La seconda stagione di Victoria, che è previsto debutti in
Italia (su Laeffe) il 29 dicembre, si apre praticamente senza soluzione di
continuità con la prima stagione, ovvero riprende da subito dopo il primo parto
della regina.
Politicamente, la crisi
maggiore che si trova ad affrontare è quella di una cocente sconfitta in
Afghanistan, in quello che era chiamato il “Grande Gioco”, durante la
quale gli inglesi persero oltre 4000 militari e furono uccisi tutti tranne uno,
il dottor William Brydon, che la regina riceve in visita (2.01). Victoria (o
Vittoria, all’italiana) si sente messa da parte, anche dal marito Albert, con
la scusa del suo nuovo ruolo di madre, e a questo proposito saggiamente si
continua a toccare un tema – quello della donna come genitrice – in modo
originale e acuto.
La sua scarsa
propensione alla maternità viene evidenziata dalle primissime scene: si libera
immediatamente dell’infante come di un peso, consegnata senza indugio a una
balia, mentre si prende in grembo l’amato cagnolino Dash. Frena ogni entusiasmo
di Albert che ammira gli occhi azzurri della piccola figlia, osservando bizzarramente
che tutti i bambini hanno gli occhi azzurri alla nascita, e ad un’amica chiede
se i suoi figli le siano piaciuti da subito, perché è evidente che non è così
per lei. Questa le risponde che sono gioia, ma anche sacrificio. Si potrebbe
dire che è quasi rivoluzionario vedere in TV una donna che non desidera
necessariamente avere dei figli, come se fosse qualcosa di inevitabile per
tutte, – anche se poi finirà per averne nove, come sappiamo -, ed è una
rappresentazione benvenuta. Così come è
inusuale vedere situazioni in cui una donna è più scaltra sul piano politico e
l’uomo su quello domestico, ma è proprio quello che accade In “The Luxury of
Coscience” (2.08), che mostra contemporaneamente lo scontro personale fra i due
coniugi che notoriamente avevano una relazione molto focosa, sia in positivo
che in negativo. Albert va in parlamento
contro il volere della sua sposa e danneggia così i progressi fatti dal primo ministro, Sir Peel
(Nigel Lindasy), che si oppone alle Leggi sul Grano, in un profondo momento di
crisi per la sua carriera e per il Paese. A Palazzo, la primogenita Vicky
rischia la vita per la febbre alta, perché Victoria ha preferito dare ascolto
alla donna che l’ha cresciuta, Lehzen (Daniela Holtz), piuttosto che al marito,
che le raccomandava di tenerla distante dalle correnti d’aria. Ciascuno,
intestardito sulla propria posizione, fa un errore di valutazione, e poi lo
rimpiange ammettendo la propria leggerezza.
Nondimeno si celebra
anche la femminilità di Vittoria. Nel libro “compagno ufficiale della serie“
intitolato “Victoria
& Albert: A Royal Love Affair”,
Daisy Goodwin, ideatrice della serie e sceneggiatrice di quasi tutte le
puntate (solo tre, nelle prime due stagioni, non sono state scritte da lei),
dice: “Quello che rende Victoria così interessante è che invece di fingere di
essere un uomo come la sua celebrata predecessora Elisabetta I, che ha
famosamente fatto un discorso dichiarando che aveva ‘il corpo di una donna
debole e malaticcia, ma il cuore e lo stomaco di un re’, Victoria ha trovato un
modo di governare come donna, non come surrogato di uomo. Non si vestiva con l’equivalente
vittoriano di un abito di potere, ma ha continuato ad indossare la cuffietta
per tutta la durata del suo regno. Victoria ha mostrato al mondo che era
possibile essere una moglie, una madre e anche la donna più potente al mondo.
Questo è il motivo, per me, per cui è un’eroina così sorprendente e di
ispirazione”. (posizione 189 dell’Edizione Kindle, mia traduzione)
Quattro morti si
verificano nel corso della stagione (le più significative in 2.03 e 2.08), ma
non per questo la serie diventa tetra. Lì dove non si risparmia è nella
rappresentazione della carestia irlandese del 1845 (2.06) che ha fatto morire
un milione di persone e ne ha fatte emigrare almeno altrettante. Molti
cittadini inglesi sono rimasti scioccati della messa in scena anche perché, a
quanto pare, è assente dai libri di testo che studiano a scuola. Alcuni
considerano questi eventi storici l’equivalente di un genocidio perpetrato volontariamente
dall’ottusità e dall’atteggiamento apatico dei leader britannici che ritenevano
la carestia come un giudizio divino e come un modo efficace di ridurre i
problemi di sovrappopolazione, argomentazioni che sono state messe in bocca al
personaggio di Sir Charles Trevelyan sulla base di documenti storici. A portare
avanti le richieste degli irlandesi, nei confronti della cui situazione la
regina si mostra empatica, è un giovane predicatore della Contea di Cork, il
dottor Robert Traill (Martin Compston), che mette da parte il contrasto con la
popolazione cattolica per andar in aiuto dei propri parrocchiani (con il ruolo
del conflitto religioso efficacemente messo in scena come componente degli
eventi). Si tratta di una persona realmente esistita, e quadrisavolo di Daisy
Goodwin (RTE).
Interessi personali e pubblici si intersecano – Sir Peel è lacerato fra quello
che ritiene giusto e la lealtà al suo partito ; e quello che accade a livello
nazionale accade nel microcosmo del palazzo reale - di fronte alla sofferenza
di Cleary (Tilly Steele) che proviene dall’Irlanda ed è in ansia per la propria
famiglia si vede l’ostilità di Penge (adrian Schiller), che le rifiuta un
anticipo sulla paga, e di contro la generosità di Francatelli (Ferdinand
Kingsley).
Questa stagione è molto
attenta a mostrare, di fronte allo sfarzo della vita dei reali, la povertà,
quando non proprio la miseria, della gente dell’epoca. Come ricorda nella sua
biografia sulla regina A.N. Wilson, che è consulente della serie, Vittoria è
ascesa al trono in tempi di fame, e la monarchia non era popolare nelle prime
decadi del diciannovesimo secolo. Nell’Inghilterra di quel tempo lo stesso
Parlamento era rappresentativo, ma non democratico: il potere lo aveva un’oligarchia
formata dall’aristocrazia terriera. Nella vicina Francia non era molto che era
saltata la testa di Maria Antonietta in seguito alla Rivoluzione Francese. Gli
inglesi non erano intenzionati a fare lo stesso, ma gli echi di quell’evento si
sentivano bene. E questa scollatura con la gente comune è molto evidente in
“Warp and Weft” (2.03), quando la regina, contro il parere di Albert e dello
stesso primo ministro, organizza un ballo di corte molto sontuoso per aiutare i
tessitori di seta di Spitalfields. Il lusso delle tavolate è messo ben in
contrasto con la fame del popolo, e la distanza fa chi governa, pure ben
intenzionato, e chi è governato appare dolorosamente evidente.
Questa stagione ha un
respiro più vasto non solo per i rapporti con Coburgo e la Germania già
esplorati, ma anche per quelli con la Francia (2.05) e la Scozia (2.07) in una
puntata che davvero, come ho già osservato in merito alla
prima stagione, con la bucolica fuga di qualche ora della regina ha avuto
il sapore dei vecchi film sulla principessa Sissi. E la passione per la
tecnologia e le innovazioni mostrata con l’entusiasmo di Albert per i treni nella
prima stagione è stata qui ripresa con la fugace comparsa (1.02) del
personaggio di Lady Lovelace (Emerald Fennell), nota matematica ideatrice del
primo prototipo di computer nonché figlia di Lord Byron.
Con originalità si è
trattata la storia dell’amore fra Drummond (Leo Suter) e Lord Alfred Paget (Jordan
Waller), visti come moderni Achille e Patroclo, se non altro perché è stata
molto inattesa la reazione comprensiva dei personaggi che sono venuti a saperlo
e ancora più per come è stata usata la Bibbia: citata per commentare la
relazione omosessuale, ci sia aspetta di default una condanna, ma invece viene
utilizzata come riconoscimento di un amore molto profondo. Inusuale ed
efficace.
Si è sempre prestata
attenzione alla correttezza storica. Un ladruncolo che riesce a infiltrarsi a
palazzo nascondendosi negli armadi (2.02) è storia vera. Ci si è chiesti se lo
sia anche il sospetto insinuato (2.04) che Albert non sia figlio del proprio
padre, ma di zio Leopold. Non è provato, ma dubbi sulla paternità del giovane
sono stati sollevati in più di un’occasione, in considerazione della natura del
rapporto dei suoi genitori e del fatto che, in effetti, hanno divorziato. Qui
comunque, ci si è presi una licenza poetica nel tirare un po’ la realtà verso
speculazioni nell’ambito del possibile, così come era avvenuto nel dipingere il
rapporto fra Victoria e Lord Melboune, uscito di scena in questo arco.
Come già per Downton Abbey, che la serie continua a
richiamare in alcuni suoi tratti, Victoria ha in previsione una puntata
speciale natalizia. È stata comunque già confermata per una terza stagione.
Nessun commento:
Posta un commento