mercoledì 27 dicembre 2023

LE MIGLIORI NUOVE SERIE del 2023, secondo me

Ogni anno scelgo quelle che sono le migliori nuove serie, secondo me. Quest’anno ci sono stati tante vecchie serie che sono state eccellenti che in proporzione mi sembra che le nuove siano meno. L’addio di Succession è stato mozzafiato come sempre; non ho scritto sulla terza e ultima stagione di The Great ma è stata incredibile nel modo doloroso in cui ha trattato il tema del lutto; The Bear si è superata rispetto al già eccellente debutto, e in generale molte vecchie conoscenze hanno continuato a offrire solide stagioni penso alla finale di Sex Education, alla seconda di Heartstopper, The White Lotus, Foundation o Strange New Worlds, per esempio, alla seconda sempre esilarante di Schmigadoon che ha cambiato stile e ambientazione, o da quel che si dice alle più recenti di Somebody Somewhere e di Reservation Dogs, con cui non ho ancora avuto modo di mettermi in pari. Molto solida e spassosa anche la terza di Only Murders in The building, di cui avevo scritto solo della prima stagione. Solo Ted Lasso è probabilmente stato un po’ la nota dolente fra gli show che hanno fatto il loro inchino prima del calare del sipario perché ha deluso rispetto alle due occasioni precedenti. Poi, anche qui come sempre, ancora non ho avuto modo di assaggiare nuove offerte che la critica loda, come Fellow Travelers o The Curse o Jury Duty o I'm a Virgo. Solo quest’anno ad esempio ho visto la seconda stagione di For All Mankind, che se avessi visto nel 2021 quando ha debuttato, sicuramente avrei inserito fra le migliori — la season finale poi è stata pazzesca. Come sia stata la quarta, che è stata rilasciata quest’anno, ancora non lo so. 

Non sono molte alla fine le nuove serie che mi hanno entusiasmata. Ma anche se sono numericamente meno di altri anni, il livello è stato notevole. Scelgo per quest’anno:

-       Silo: ne ho palato qui.

-       Beef: qui.

-       Fleishman is in Trouble: qui.

-  The Last of us: che non posso dire mi abbia propriamente entusiasmata, ma che penso sia stato comunque un ottimo debutto. Ne ho scritto qui.

-       Colin from Accounts: ne parerò prossimamente.

Una menzione onorevole poi la do a The Makanai e a Everyone Else Burns, di cui pure parlerò prossimamente.

Voi, quali nuovi debutti avete gradito maggiormente?


venerdì 22 dicembre 2023

HEARTSTOPPER: nella seconda stagione si parla di "Ace"

Devo ammettere che mi sono commossa quando ho visto che nella season finale della seconda stagione di Heartstopper (Netflix), che continua ad essere la deliziosa serie adolescenziale LGBTQ+ che è stata nella prima stagione, il personaggio di Isaan Henderson (Tobie Donovan) si è reso conto di essere asessuale.

Anche Sex Education recentemente ha presentato personaggi asessuali, ma sono ancora una rarità, ed è stato magnifico il modo in cui la commedia di Alice Oserman lo ha fatto forse anche perché l’autrice stessa ha dichiarato di esserlo, oltre che nel suo caso anche aromantica. 

 

Issac, che nelle vicende è sempre stato mostrato come un appassionato lettore, entra nella biblioteca della scuola, e nella sezione dedicata alle letture arcobaleno, trova in bella vista la versione, in inglese nel suo caso, di “Ace. Cosa ci rivela l'asessualità sul desiderio, la società e il significato del sesso” di Angela Chen. Gli “Ace” sono proprio gli asessuali. Io letto il testo saggistico in questione e, salvo un paio di piccole obiezioni, l’ho trovato perfetto ed è indubbiamente *il* libro da leggere su questo argomento. L’avevo letto in originale, ma ora è disponibile anche in versione italiana per Mondadori, con la traduzione di Giorgia Sallusti. L’ho anche comprato come strenna natalizia per un’amica quest’anno, e spero tanto che qualche libraio sia accorto a sufficienza da metterlo in vendita accanto ai libri di Heartstopper, magari segnalando che è proprio il libro di cui si parla nella serie. 

Lo mostrano più volte nel corso della puntata, e ad un certo punto si vede anche Isaac uscire di casa di Nick (Kit Connor) con il libro sotto mano con un’aria radiosa. Si è appena tenuto il “prom”, il ballo di fine anno, e tutta la gang si è poi riunita a casa di quest’ultimo. Ci sono Nick e Charlie (Joe Locke), che sono la coppia gay; Darcy (Kitzy Edgell) e Tara (Corinna Brown), che sono la coppia lesbica; Tao (William Gao) ed Elle (Yasmin Finney), dove lui è etero o forse pansessuale e lei è una ragazza transgender; e c’è Issac, che è solo. Non è detto che lo sarà sempre, ma lo si vede felice. E questo è quello che conta.

Tutto è stato fatto in modo molto marcato, ma anche delicato, cifra stilistica della serie. Approvo con soddisfazione. E quasi quasi mi viene da dire: grazie.

venerdì 15 dicembre 2023

FONDAZIONE - seconda stagione: qualche riflessione

Non intendo fare un commento o una recensione sulla seconda stagione della “Fondazione” (AppleTV+), che in generale è stata appagante ed epica memorabile la 2.09, con le rivelazioni su Derzemel e con il destino finale di Terminus, e a seguire una chiusura ricchissima di colpi di scena  ma ci tengo a buttare giù a flash qualche spunto di riflessione.

·         Gli intrecci sono davvero complessi e sono molte le vicende che vengono palleggiate dagli abili giocolieri della sceneggiatura. Si vede che la narrazione è di ampio respiro e non si presta a una visione casuale e rilassata: è chiaro che bisogna davvero prestare attenzione per non perdersi, avendo la pazienza di attendere per eventuali risposte. La Trilogia della Fondazione di Asimov su cui la serie è basata era stata ispirata da Declino e Caduta dell’Impero Romano di Edward Gibson, e in questa stagione appare particolarmente evidente, dai militari, ad esempio e un applauso va al fatto che fra questi ne abbiano fatto una magnifica coppia gay , ai clerici, ai costumi, allo spirito tutto.

·         Sarà che nel writing team è arrivata anche Jane Espenson, che non c’era nella prima stagione, ma si sente l’eredità di Joss Whedon (Buffy, Angel, Firefly), con cui in passato ha estesamente lavorato. In particolare questa sensazione c’è dalla concezione etica di fondo per cui alla fine non sono i grandi nomi, i grandi scienziati o governanti o intellettuali che cambiano la storia del mondo, ma le persone comuni, e i più coraggiosi e coinvolti a volte sono dei poveri scalcagnati armati di coraggio e buona volontà. E ci sono eroine molto combattive. Certo, rimane legittimo domandarsi se quella che qui vedo come l’impronta di Joss, non fosse in Buffy in realtà l’impronta di Jane, solo non attribuita (almeno da me) a lei, ma a lui: forse sono vere un po’ entrambe le cose. Così come è un piacere notare, qui e lì, piccoli riferimenti ai lavori di Asimov estranei al Ciclo delle Fondazioni

·         Hari Seldon (Jared Harris), sempre di più è stato presentato in un parallelismo con la figura di Cristo: attorno alla sua figura si crea un movimento religioso, muore e risorge, si sdoppia, incarna sè stesso nel corpo di una donna, non verrà crocifisso ma la sorte che gli capita legato con le braccia a dei pali certo non si distanziano molto da quel genere di iconografia…e piccoli accenni vanno in quella direzione, anche nella diegesi, e alla critica a quelle credenze.

·         In questa stagione vengono introdotti i Vedenti (Mentalics in originale), sul pianeta Ignis, un gruppo di persone che ha il potere di percepire quello che gli altri pensano e provano e sono fortemente empatici. La storyline che li riguarda per me ha avuto forti echi dello Star Trek originale, anche se non riesco a motivarlo in modo specifico. Sono guidati da Tellem Bond (Rachel House), che da subito si presenta come una villainess manipolatrice, una cattiva della situazione insomma. In “Una morte necessaria” (2.07) si esplora attraverso di loro un concetto molto interessante. Gaal (Lou Llobell) e Salvor (Leah Harvey) vengono invitate ad un banchetto, e per l’occasione vengono cucinati dei molluschi che, bolliti, emettono grida di dolore che pure loro, influenzate dalla comunità in cui si trovano, percepiscono in modo molto forte e disturbante. Chiedono se non sia possibile optare per dei vegetali. Tellem risponde loro che le piante non soffrono meno degli animali, hanno solo un modo di manifestarlo differente che noi non percepiamo con la stessa intensità solo perché apparteniamo ad un genere diverso. Questa è un’idea con cui io sono molto in accordo. Aggiunge poi che sopravvivere comporta il provocare dolore, e sofferenza e morte ad altri esseri viventi, ma che gli esseri umani scelgono di illudersi che non sia così. Loro ne sono consapevoli, vegetale o animale non fa differenza, e scelgono di accettare questa verità ed essere riconoscenti, perché quella sofferenza non vada sprecata, per così dire, perché non sia non riconosciuta. Tendo, almeno in parte, a ritrovarmi anche in questa linea di pensiero. Il fatto che queste parole siano in bocca a una cattiva, e funzionali alla storia che si narra in seguito, non le rende meno vere, eventualmente. Non di meno  fanno fare una pausa di riflessione, se il dare per scontato che l’inevitabilità di essere artefici di sofferenza per gli altri non possa rischiare di rendere ciechi ai dolori altrui e anche crudeli lì dove non è necessario. In ogni caso è stato un buon spunto di riflessione per una puntata scritta da David Kob e Eric Carrasco.

martedì 5 dicembre 2023

LESSONS IN CHEMISTRY: fantasia femminista anni '50-'60

Tratto dall’omonimo romanzo di Bonnie Garmus, che non ho letto, Lessons in Chemistry – Lezioni di Chimica solleva molte questioni di rilevanza anche attuale, travestite da fantasia femminista di riscatto dall’opprimente cultura degli anni ’50-’60, periodo in cui è ambientato. Non riesce in definitiva ad elevarsi da quest’ultimo aspetto e da risultare realmente memorabile o incisivo, ma offre ugualmente spunti interessanti in una gradevole confezione. 

ATTENZIONE SPOILER

Siamo degli Stati Uniti. Protagonista è Elizabeth Zott (Brie Larson), una chimica che in quanto donna viene relegata a ruoli umili nel laboratorio Hastings dove lavora come tecnica, pur essendo più brillante di molti colleghi maschi. Questo finché non incontra l’appoggio di un chimico, Calvin Evans (Lewis Pullman), un tipo molto eccentrico che i colleghi sopportano solo perché è finito sulla copertina di Scientific American per le sue ricerche.  Insieme decidono di studiare l’abiogenesi. Si innamorano, sono travolti da una deliziosa storia romantica, e decidono di vivere insieme. Sono sul punto di pubblicare quando lui, fuori a correre come al suo solito insieme al cane Seiemezza (la puntata 1.03 viene narrata dalla sua prospettiva), viene investito da un veicolo e muore (1.02). Lei viene licenziata, e dei loro studi si appropria qualcun altro. Si scopre incinta. Un po’ l’aiuta la vicina di casa Harriet Sloane (Aja Naomi King), un’avvocata che si sta battendo perché non venga costruita un’autostrada demolendo il quartiere a prevalenza afro-americana in cui vivono, che conosceva Calvin. Dopo che nasce la figlia Madeline (Alice Halsey), detta Mad, vista la necessità economica e la sua bravura in cucina, campo in cui si è sempre dilettata applicandoci i principi della chimica e testando ogni nuova variabile nelle differenti versioni di uno stesso piatto, le viene offerta la conduzione di un nuovo programma televisivo, “Supper at Six” (Cena alle sei) che è subito un grande successo e ispira molte donne, non solo ai fornelli. Ha il sostegno di Walter Pine (Kevin Sussman, The Big Bang Theory), suo produttore che la supporta anche contro l’aperta ostilità del direttore di rete Phil Lebensmal (Rainn Wilson, The Office), e ha l’amicizia di Fran Frask (Stephanie Koenig), una delle segretarie del Hastings Research Institute che inizialmente la riprendeva sempre per il suo comportamento. Quando Mad comincia ad andare a scuola e deve fare il suo albero genealogico, emergono il passato della madre e del padre.

In questa miniserie sviluppata per AppleTV+ da Lee Eisenberg non so se per aderenza al testo che non ho idea se dica qualcosa in proposito, per scelta della sceneggiatura o della convincente attrice che la interpreta , la protagonista per la gran parte della narrazione non mi sembra una persona neurotipica. Nella diegesi non ci si esprime mai in questi termini, né si allude a qualcosa di simile con un linguaggio più appropriato all’epoca, ma se si esclude la puntata finale e pochi altri momenti, questa è l’impressione che mi dà. Forse la rigidità dovuta al comportamento preteso all’epoca, unita all’eccezionalità degli interessi del personaggio è tale da giustificare il suo modo di atteggiarsi, in realtà: me lo sono chiesto. Quello che mi ha irritato nel pilot, perché è la solita solfa, è che, a dispetto del suo messaggio esplicito, la serie inizialmente contrappone la protagonista alle altre donne e, per far emergere la sua brillantezza, fa sembrare un po’ stupide tutte le altre, e anche gli altri a dire il vero. E quello che la rende brava in cucina è il fatto che è una scienziata – “cucinare è chimica e chimica è vita” è un po’ il suo motto (1.05) -, quando per come la vedo io quello potrebbe fortemente anche essere il suo limite all’essere eccellente, e questo tristemente non passa come idea. C’è questa fasulla concezione che solo se c’è scienza alla base, allora qualcosa è geniale e meritevole: niente di più svilente dell’essere umano nella sua completezza. Questa è la mia maggiore obiezione valoriale al programma, che prevede una via alternativa solo in termini religiosi e non intellettuali, attraverso il confronto con le idee del reverendo Wakely primariamente (Patrick Walker).  

Di contro si affrontano molte importanti questioni: la lotta al patriarcato che schiaccia le potenzialità femminili, alle discriminazioni che valutano non la competenza, ma il gender o l’aspetto che hai, al sessismo, e la necessità dell’empowerment di donne che vengono da lei incoraggiate durante il suo programma a seguire i propri sogni (in un caso una donna aspira a diventare medico, ma non l’aveva mai preso nemmeno in considerazione come una possibilità realistica) e l’importanza di credere nelle persone, nell’avere qualcuno che ha fiducia nelle tue capacità e l’importanza di essere di ispirazione agli altri, anche quando questo rischia di essere visto come una minaccia; il fatto che cucinare non è divertimento o un hobby, è un un’attività vitale (1.05) e che prendersi cura delle persone amate comporta lavoro, vero lavoro (1.01); l’importanza del cibo, come catalizzatore dello sviluppo fisico della persona, e per il fatto che è famiglia, è comunità, è essenziale (1.04); la significatività di essere visti e ascoltati, di avere una piattaforma per farlo, perché quello che si dice lascia un’impronta, e anche quello che non si dice: è un antidoto a quella che Jill Stauffer chiamerebbe “la solitudine etica”, l'esperienza di essere abbandonati dall'umanità, inascoltati, nella dolorosa percezione di subire torti che non sono percepiti e riconosciuti; il ruolo della TV che la gente non guarda solo “perché è accesa”, come vuol farle credere il direttore di rete, ma perché ci si trovano contenuti rilevanti per le proprie vite, con il conseguente imperativo morale di non mentire agli spettatori, e di non trattarli da stupidi; e poi il leit motiv reiterato dell’inevitabilità dei cambiamenti, forse la sola costante della vita.

Queste in fondo sono le “lezioni” impartite dalla serie, che ci rimanda anche sempre a un testo letterario che la punteggia, Grandi Speranze di Dickens, il preferito di Calvin, sullo sfondo di una storia d’amore tragica perché finita troppo presto.

Deliziosa a mio gusto la sigla di apertura.

sabato 25 novembre 2023

THE BEAR: la seconda stagione supera la prima

Dopo una grandiosa prima stagione, The Bear (Disney+) ha superato sé stessa con una seconda decisamente entusiasmante. E il caos e il ritmo frenetico a cui ci aveva abituati hanno fatto posto a un arco più riflessivo, quieto – lo osservano perfino loro nella diegesi! - di approfondimento dei singoli personaggi che hanno momenti introspettivi che ci insegnano a conoscerli meglio. Con il ristorante chiuso per rinnovo locali, la tensione è stata assicurata in ogni caso settimana dopo settimana, marcata dal conto alla rovescia all’apertura del nuovo locale. Lo zio Cicero (Oliver Platt) presta loro il denaro, ma ce la faranno ad aprire in tempo? Devono abbattere muri, compilare numerose scartoffie burocratiche, combattere l’onnipresente muffa, superare la prova anti-incendio, scegliere nuovi arredi, studiare un nuovo menù…Con la season finale si è tornati al ritmo incalzante, con un montaggio serrato giocato sul leit motiv della stagione: “ogni secondo conta”: un tour de force ansiogeno, ma appagante. 

Il focus è ancora una volta su Carmen "Carmy" Berzatto (Jeremy Allen White) che apre il nuovo ristorante che chiama proprio “The Bear”, nomignolo di famiglia, e comincia in questa stagione una relazione (2.05) con una vecchia compagna delle scuole superiori, Claire (Molly Gordon); sulla giovane talentuosa chef Sydney Adamu (Ayo Edebiri), desiderosa di rendere orgoglioso il padre (Robert Townsend) che ha difficoltà ad accettare la carriera scelta dalla figlia; e su Richard "Richie" Jerimovich (Ebon Moss-Bachrach), manager del locale che con la puntata “Forks” (2.07) riesce a cogliere quello che il cugino vuole creare e cambia la sua prospettiva in modo da massimizzare l’esperienza del cliente. Viene mandato in un ristorante di prestigio, l’Ever, dove per prima cosa lo mettono solo ad asciugare forchette (da cui il titolo della puntata). Si sente umiliato e sminuito inizialmente, ma quando coglie il valore di quello che fanno, anche grazie a una conversazione con la Chef Terry (Olivia Colman come guest star) se ne sente rienergizzato. La sceneggiatura ha reso credibile la trasformazione, e la recitazione è stata superba, come è sempre con questi tre interpreti. Ayo Edebiri mi colpisce in modo particolare, ma tutti e tre sono ai massimi livelli, capaci anche di reggere intensi primissimi piani.

Sono supportati ottimamente anche dai comprimari. L’entusiasmo di Tina Marrero (Liza Colón-Zayas), che durante la chiusura della precedente tavola calda viene inviata a raffinare la propria preparazione alla Culinary Arts School, è perfino commovente. In “Honeydew” (2.04) Marcus Brooks (Lionel Boyce) è a Copenaghen per approfondire le proprie capacità di pasticcere, sotto la guida di Luca (Will Poulter). C’è qui la regia di Ramy Youssef (Ramy) e sapendolo si vede l’impronta di un episodio in cui ci si sofferma anche sul senso ultimo di una professione come la loro, e potremmo dire dell’arte in senso ampio, che valorizza non unicamente la tecnica, ma diventa vitale e creativa anche grazie all’esposizione al mondo, alle persone di cui ci si circonda. Natalie "Sugar" (Abby Elliott), la sorella di Carmy, che si scopre incinta (2.04), fa da buon collante fra i personaggi, in una serie che mostra l’essenzialità di un autentico gioco di squadra in cui per riuscire tutti devo aiutarsi l’un l’altro e, anche se si è una stella, si deve imparare a mettere l’ego da parte. Su questo aspetto spicca l’insegnamento di Carmy (2.02) che mostra come fare il segno “scusa – mi dispiace” in lingua dei segni, come modo di far capire che non si vuole lo scontro nonostante l’apparenza aggressiva dettata dalle frenetiche circostanze: lo usano quando non ci si può prendere il tempo di tener conto dei sentimenti altrui, ma li si riconosce, per poi chiarirsi in un secondo momento di maggiore calma.

Una nota di leggerezza la regala il tuttofare Neil Fak, amico di infanzia dei Berzatto, interpretato dal canadese Matty Matheson, uno chef nella vita reale, con apprezzati libri di cucina al suo attivo. A proposito di libri, alla fine della prima stagione Eater ha compilato una lista di tutti quelli apparsi. E su Food & Wine hanno cercato di capire come hanno ideato il menu di apertura del The Bear decodificando gli scaffali dei libri di cucina. Io in apertura della nuova stagione ho subito notato “Culinaria Spain” che io stessa ho nella mia libreria. Ora, pare evidente che urge un cookbook della serie. Nell’ultima puntata della seconda stagione hanno detto talmente tante di quelle volte “focaccia” che non posso non sapere come viene fatta la loro versione.

L’apice della stagione in ogni caso è stato il flashback a circa cinque anni prima, con la cena natalizia, quando c’era ancora tutta la famiglia riunita intorno a un tavolo (“Fishes”, 2.06), apoteosi della disfunzionalità, presenti anche la cugina Michelle (Sarah Paulson) e il fidanzato di lei Stevie (John Mulaney). Lo “zio” Lee (Bob Odenkirk, Better Call Saul), fidanzato a intermittenza della madre, ripete “non sei niente” a Mikey (Jon Bernthal), il fratello di Carmen che sappiamo essersi suicidato anni dopo (alcuni mesi prima delle vicende che danno il via alla serie), e mamma Donna (una incredibile Jamie Lee Curtis) alcolista triggerata da un semplice “come stai?” che la figlia sembra non riuscire a non domandarle, come ogni anno fa un puntiglio del preparare la per loro tradizionale Festa dei Sette Pesci, che finisce in una scenata in cui poi schianta la propria auto nella sala da pranzo. La distruttività dei rapporti messi in scena qui dà spessore e ragione del presente. La tensione drammatica è incredibile. E a far caso ai nomi delle guest star, si vede che la serie ha una reputazione di prestige drama: meritata e sostenuta.

In The Bear si parla di ristorazione, e se ne capisce il senso, ma ancora di più si parla di essersi umani con le proprie ispirazioni, aspirazioni, passioni, demoni e punti deboli: ci sono rigore e professionalità, etica del lavoro, passione per quello che si realizza, arte volendo, ma ci sono le cicatrici, fisiche ed emotive, con cui ciascuno deve fare i conti. È un pasto che lascia sazi.

mercoledì 15 novembre 2023

PLATONIC: deludente

Volevo tanto che Platonic (Apple TV+) mi piacesse: in fondo non sono molte le commedie con un uomo e una donna adulti e allosessuali (persone che provano attrazione sessuali insomma, non asessuali) che hanno un’amicizia sincera e disinteressata, senza che ci sia la componente dell’attrazione fisica. Questo mi faceva desiderare che questa commedia ideata da Francesca Delbanco e Nicholas Stoller riuscisse, ma al di là di qualche occasionale pagliuzza dorata qui e lì, mi sono propria trascinata a finirlo. So che sono una voce fuori dal coro, in questo caso.

Sylvia (Rose Byrne, Damages) è una ex-avvocata che ha deciso di stare a casa a fare la mamma ai tre figli avuti con il marito Charlie (Luke Macfarlane, Brothers and Sisters), pure avvocato. Will (Seth Rogen, Freaks and Geeks) lavora in un birrificio/birreria, il Lucky Penny, e ha da poco divorziato. I due erano migliori amici, ma non si erano più sentiti dopo che lei aveva detto apertamente che non le piaceva la moglie di lui. Ora, recuperano la vecchia amicizia e si confidano l’un l’altra: lei è in crisi perché le manca il lavoro fuori casa, e vorrebbe più stimoli che non sia chiacchierare fuori dalla scuola dei figli con l’amica Katie (Carla Gallo);  lui ha lo spirito di un bambinone insicuro che non vuole crescere, cerca relazioni con donne più giovani che poi non funzionano e ritiene di non venire apprezzato sul posto di lavoro, dall’amico e partner Andy (Tre Hale) e dal maggior investitore nel birrificio, Reggie (Andrew Lopez), che vuole fare i soldi ed è meno interessato ai prodotti di nicchia, e che è pure il fratellastro della sua ex.

Sulla carta funziona, il ritmo della narrazione è adeguato, e i due attori principali, indubbiamente bravi, hanno una buona intesa e sono convincenti, sia nelle litigate, che nell’affetto reciproco senza ambiguità sessuali. Quando nell’ultima puntata (1.10) sono in un locale e lui sta valutando di trasferirsi per una nuova occasione di lavoro e si dicono che in fondo non c’è niente che lo trattenga dov’è, e il sottointeso è che in realtà c’è la loro amicizia, li ho amati: grandiosi nel trasmettere il non detto. E per una volta con una sceneggiatura che non ha avuto necessità di spiegarcelo poi apertis verbis. Qui la serie è stata ottima. Per il resto non l’ho trovata particolarmente illuminante, coinvolgente, pungente o psicologicamente acuta.

Il marito di lei è ragionevolmente un po’ geloso e per me anche un po’ troppo poco, specie in considerazione del fatto che i due per tanto tempo non si erano sentiti e all’improvviso passano tantissimo tempo insieme. Rose Byrne mi ha reso irritante Sylvia: ha sempre avuto un tono di voce così acuto da sembrare sempre falsa? Molte delle situazioni le ho trovate poco credibili, e poco divertenti. È stato poi insultante sentire (1.06) che diceva ai propri figli che tornava a lavorare fuori casa perché voleva dimostrare che anche una donna può contribuire alla società. Perché, si contribuisce alla società solo lavorando fuori casa? Che vergognoso messaggio da far passare. E quando torna al lavoro, se è credibile che dopo tredici anni di assenza sia arrugginita e non più abituata ai ritmi che comporta, lei che comunque era una avvocata, non è plausibile che si comporti come una ragazzetta appena uscita dall’università. Quello che ho visto è stato patetico. Fa una serie di passi falsi. La scusa per licenziarla è che si addormenta, danneggia per errore il dipinto del titolare dello studio, cerca di farlo riparare nottetempo con l’aiuto di Will, l’ho rimette al suo posto con esito disastroso: l’artista ha disegnato un pene al posto del naso, lei finge di non saperne nulla, ma ci sono i filmati che la inchiodano - la sospensione dell’incredulità ha i suoi limiti, in un contesto che comunque aspira ad una qualche realisticità. Ridicolo. E parliamo di avvocati americani: è verosimile che un’avvocata, dopo essere stata licenziata così, dopo nemmeno 24 ore, non pensi almeno di far causa? Capisco che non la faccia, se non altro per non danneggiare la carriera del marito, ma due principi del foro in famiglia e a nessuno dei due non passa nemmeno per la testa l’idea di poter trovare un appiglio per far causa? In un Paese giuridicamente litigioso come gli USA? Non ci credo. Questo genere di storie svaluta tutto.

Poi è troppo evidente che è un film espanso. Poteva funzionare con semplice commedia di due ore, gradevole ma nulla più, ma la si è rimpolpata nei punti giusti per cavarne una serie che da come è terminata si direbbe conclusa. Si può sempre trovare un escamotage per continuare, ma a tutti gli effetti l’intenzione non sembra quella. Se mai ci sarà, io non sarò lì a seguirla.  

domenica 5 novembre 2023

PICARD - terza stagione: operazione nostalgia

Dopo una stimolante prima stagione, di cui avevo parlato qui, e una deludente seconda, di cui non avevo scritto e che mi aveva fatto dubitare di voler continuare, la terza stagione di Picard (Amazon Prime, Paramount+), che ha avuto Terry Matalas come showrunner, è stata un omaggio a Star Trek: The Next Generation. Sta bene che sia l’ultima: ha costruito un plot, quasi per gradini successivi ed incrementali identificabili, facilmente fruibili anche da chi non fosse stato fan della serie TNG (come me, che ne avevo seguito una stagione e sapevo chi era chi, ma non di più), ma indubbiamente ha voluto coccolare coloro che ne sentivano la mancanza. E se i personaggi sono orami vecchi e si notava, si è riusciti comunque a far brillare questi veterani in un’occasione che li ha visti tutti riuniti per un’ultima (presumibilmente) volta. E quando dico che tutti sono venuti a dare sostegno al loro vecchio capitano ora ammiraglio Jean-Luc Picard (Patrick Stewart) intendo proprio tutti (ad esclusione di Wesley, e Tasha ad essere rigorosi): William T. Riker (Jonathan Frakes), Beverly Crusher (Gates McFadden) Worf (Michael Dorn), Geordi La Forge (LeVar Burton), Data (Brent Spiner) e Deanna Troi (Marina Sirti).

SPOILER PER LA TERZA STAGIONE

Si inizia con un episodio dedicato alla memoria della prematuramente scomparsa Annie Wersching, interprete della Regina Borg nelle precedenti stagioni. Siamo del 2401. Manca poco al "Giorno della Frontiera", una celebrazione a cui intende partecipare l’intera Flotta Stellare. Beverly Crusher, ex-ufficiale medico dell’Enterprise che si trova a bordo della nave scientifica SS Eleos XII attaccata da alieni sconosciuti, si rivolge all’ammiraglio Picard con un messaggio criptato subspaziale per aiuto, chiedendo di non coinvolgere la flotta stellare e di non fidarsi di nessuno. Presto lui riesce a raggiungerla e insieme a Numero Uno e con un espediente, chiamiamolo così, riesce a portarla a bordo della USS Titan, guidata dal capitano Shaw (Todd Stashwick), dove lavora anche Sette di Nove (Jeri Ryan). Insieme a lei c’è anche il giovane Jack Crusher, interpretato dall’attore Ed Speleer, che non ci può dire non sia versatile otre che convincente, visti i ruoli moto diversi in cui lo abbiamo visto in precedenza (Downton Abbey, Outlander), che presto si scopre essere figlio biologico dell’ammiraglio. Gli alieni, che si scopriremo essere dei Cambianti, sono guidati da Vadic (l’apprezzata Amanda Plummer), capitana del vascello Shrike, e vogliono proprio lui. Nel corso delle puntate il loro obiettivo ultimo si fa più chiaro e Picard si trova ancora una volta a fare i conti con il suo passato con i Borg, che continuano ad essere una minaccia per tutta la Federazione. Per salvarla di deve riunire la vecchia squadra e tutti si dimostrano leali. A loro, si unisce ad un certo punto anche Raffaela "Raffi" Musiker (Michelle Hurd), che lavora per i servizi segreti e collabora con Worf.

La stagione fa numerosi riferimenti agli eventi legati all’Enterprise D, alcuni dei quali per me non erano chiari, ma non era rilevate per gustarsi le intricate, ma sensate vicende. A mano a mano che si procedeva si ricostituiva e coinvolgeva sempre più l’equipaggio di quella nave, con un ricercato effetto nostalgia, fino all’immagine finale del vecchio gruppo raccolto intorno a un tavolo a giocare a poker. Ormai avventure in cui devono salvare la galassia sono per loro nel passato e nei ricordi. Sono altri a prendere il testimone – in questa terza stagione compare anche Sidney La Forge (Ashlei Sharpe Chestnut), figlia di Geordi - e spetta alle nuove leve eventualmente affrontarle, e queste sono Sette di Nove, ora capitano della nuova USS Enterprise G, Jack Crusher e Raffi Musiker. Saranno loro i protagonisti dell’annunciata futura Star Trek: Legacy, con ogni probabilità. E se state pensando a nepo baby in salsa Trekkie, non andate molto distante, argomento che viene anche affrontato nel corso della diegesi. Quando contano i nomi? Molto, ci dicono.

Devo ammettere due mie verità. In questa incarnazione il franchise non mi ha mai convinto come nella serie originaria e ora in Strange New Worlds, seppur limitati da un punto di vista narrativo nell’adesione più stringente ad episodi autoconclusivi. In Picard ci sono invece archi orizzontali di ampio respiro che coprono l’intera stagione molto ben architettati. È che sono troppo guerreschi e poco scienziati per i miei gusti. E per qualche ragione i personaggi femminili, ad eccezione in questo caso di Sette di Nove, non riescono a piacermi. Raffi ad esempio, che mi piace in sé come personaggio e come attrice, non riesco a vederla in nessun modo come appartenente a questo universo, e da sempre sia Beverly che Deanna mi sono sembrate troppo “molli” e insipide. Forse non le ho seguite a sufficienza, e questo è il motivo per cui dico così, ma mi hanno sempre indisposta.  

Si dà l’addio alla serie senza rimpianti, ma che funziona a dovere come amorevole omaggio a un passato da molti considerato glorioso.

giovedì 26 ottobre 2023

RAGAZZE VINCENTI: baseball e ambizioni

È un’esplorazione di identità queer, una riflessione sulla femminilità, un’ode al lavoro di squadra e uno sguardo a come ambizioni personali e pressioni sociali si compenetrano, la serie di otto puntate A League of their own – Ragazze Vincenti (Amazon Prime), tratta dall’omonimo celebre film che personalmente non ho visto. A fare una comparsata nel ruolo del proprietario di un bar LGBTQ+ clandestino c’è anche Rosie O’Donnell, fra le attrici della pellicola cinematografica. Anche se non ci sarà una seconda stagione – una prevista di quattro puntate è stata cestinata a causa dello sciopero degli sceneggiatori - la prima si chiude in modo soddisfacente, facendo vincere le ragazze protagoniste dove più conta, sul piano morale.

Siamo nel 1943, durante la seconda Guerra Mondiale. Un gruppo di giovani donne viene selezionato per far parte di una squadra di baseball, le Rockford Peaches, professioniste che giocano in un’apposita lega. Per tutte loro è il sogno di una vita che si realizza. Carson Shaw (Abbi Jacobson, Broad City, co-ideatrice insieme a Will Graham), sposata ma con il marito Charlie (Patrick J. Adams) in guerra, diventa presto non solo una giocatrice, ma l’allenatrice di tutte loro, dopo che quello che era stato loro assegnato, Dove (Nick Offerman, Parks and Recreations, Devs), le snobba perché non le considera vere atlete con delle possibilità, in gran parte in quanto donne. Fra le compagne Carson trova una sorta di famiglia – Lupe (Roberta Colindrez), Jess (Kelly McCormack), Shirley (Kate Berlant), Esti (Priscilla Delgado)…Se all’inizio tutte la consideravano una campagnola, a poco a poco imparano a rispettarla e a farsene ispirare. Trova anche l’amore, intessendo una relazione con l’avvenente Greta Gill (D’Arcy Carden, The Good Place) e scoprendo così un lato di sé che non aveva mai esplorato. Quest’ultima, apparentemente molto sicura di sé, ha un passato doloroso ed è arrivata a Chicago insieme alla sua migliore amica, Jo De Luca (Melanie Field), a cui è profondamente legata.

Chi, nonostante la sua bravura come lanciatrice, non riesce a farsi accettare in squadra in quanto nera, è Maxine “Max” Chapman (Chanté Adams), che viene scoraggiata dalla madre a inseguire sogni che ritiene poco realistici, ma che trova supporto nell’amica del cuore, l’effervescente Clance Morgan (Gbemisola Ikumelo), che nel tempo libero ama disegnare fumetti. Perfino i club clandestini sono divisi dalla segregazione razziale. Insieme a quella di Carson, la storia di Max è portante nelle vicende, e si vede quanto sacrificio personale c’è nel perseguire sogni che la società impone non siano per te.

Siamo in un’epoca in cui essere gay è illegale, ti possono picchiare e arrestare per questo; il sessismo e il razzismo abbondano. Le ragazze devono sentirsi gridare frasi moleste dagli spalti che nulla hanno a che fare con lo sport, il loro abbigliamento e la vita privata vengono monitorate al punto da assegnare loro una chaperon, come se fossero delle minori, Beverly (Dale Dickey), e devono preoccuparsi di aderire ad un modello di femminilità che è stato deciso da altri per loro con il solo scopo di soddisfare un pubblico maschile.       

Pur essendo una serie ambientata in ambito sportivo, il baseball ha una rilevanza in fondo minore – io non ne capisco in proposito e qui non ti spiegano di certo, danno per scontato che tu conosca le regole del gioco, e se non non è così in fondo è irrilevante. Lanciare e colpire una pallina alla fine è una scusa per un messaggio che riguarda più l’essere se stessi e cercare di realizzare i propri sogni nella vita che altro. Ci si mantiene in equilibrio fra la necessità di lavorare sodo per ottenere quello che si vuole senza lasciarsi sconfiggere dalle circostanze, ma allo stesso tempo non si prescinde completamente da quelle circostanze. Non si è eccessivamente sentimentali anche quando si è positivi e propositivi.

Il messaggio di fondo alla fine è quello della presenza di una molteplicità di espressioni nell’essere donne, e stabilire a priori con lo “stampino” che cosa lo sia è tossico e deleterio, significa svilire le potenzialità della femminilità che può esprimersi in vari modi e non per forza da uso dei maschi. In questo è cruciale che le donne sappiano esserci le une per le altre, e questo la serie lo mostra ancora e ancora, che sia nelle Peaches che aiutano l’amica e in quel momento rivale Jo a raggiungere la base che deve per assicurarsi la vittoria, che sia nel semplice gesto di Beverly che consegna a Jess le multe che avrebbe dovuto pagare per non indossare la gonna invece dei pantaloni, che sia infine Bert (Lea Robinson), lo zio trans di Max, che le perdona un comportamento che lo ferisce. 

lunedì 16 ottobre 2023

SEX EDUCATION: la quarta e ultima stagione

Sex Education (Netflix) ha confezionato una appagante quarta e ultima stagione (distribuita dal 21 settembre 2023) – con una conclusione che lascia un buon margine per una già desiderata reunion in là nel tempo. Si è confermata una serie feel-good dalla sensibilità moderna, che ribadisce l’importanza di inclusività e accessibilità e della comunicazione e del consenso, in primis in campo sessuale ma nella vita in generale, ed è un’educazione a come la verbalizzazione possa essere un grande strumento per creare intimità.

ATTENZIONE SPOILER PER LA QUARTA STAGIONE.

Gli studenti si trovano in una nuova scuola, dopo la chiusura della Moordale. Ora vanno alla Cavendish, che sembra fin troppo laissez faire nella gestione educativa, che di primo acchito pare prevalentemente in mano agli studenti. In ogni caso è un ambiente molto aperto, tanto da avere non una, ma potenzialmente due “cliniche” di consulenza sessuale per gli studenti, con Otis (Asa Butterfield) che trova come rivale un'altra compagna di scuoa, Sarah “O” Owens (Thaddea Graham). Questa rimane per me la vera nota dolente, e problematica e grave, della serie: il fatto che lasciano che due studenti senza alcuna preparazione formale e titoli esercitino apparentemente al pari di professionisti – O addirittura condivide con la madre di Otis, che fa questo di lavoro, un programma radiofonico sull’argomento risultando quasi più brava. Che i due ragazzi siano competenti perché hanno approfondito l’argomento in via personale è sacrosanto, e nessuno dice che non possano essere anche in una ipotetica realtà effettivamente bravi, ma non è sufficiente, per nessuno. Se nelle prime stagioni si era riusciti a rendere narrativamente credibile la sospensione dell’incredulità, in questo caso non ci si prova nemmeno. Rimango perplessa.

Lo scontro Fra Otis e O è stato una storia saliente e quello che ho apprezzato è stato il fatto che abbiano rivelato O come asessuale, un po’ perché personaggi così ce ne sono pochi, e un po’ perché lo ritengo molto credibile per esperienza personale. Da demisessuale (quindi da persona che rientra nello spettro della asessualità) io stessa ho sempre avuto un forte interesse (e voglio credere competenza) nei confronti del sesso, e per le ragioni in parte anche simili a quelle addotte dal personaggio, quindi l’ho trovato davvero ben riuscito, ed è la prima volta che mi capita di vedere una cosa simile in questo ambito. Bravi.

L’intreccio più riuscito, se non altro perché ha mostrato la miglior credibile maturazione dei personaggi, è stata quella fra Adam (Connor Swindells) - l’unico fra i ragazzi a decidere di non proseguire con gli studi, ma di trovarsi un lavoro che lo porta in un maneggio - e suo padre Michael (Alistair Petrie) che ha avuto un percorso di miglioramento personale notevole che lo ha riavvicinato alla moglie da cui era separato e al figlio con il quale ha cercato di ricostruire un rapporto. Toccante e realistico. La vicenda meno convincente invece è stata la microstoria di Viv (Chinenye Ezeudu) che ha cominciato una relazione con un ragazzo Beau (Reda Elazoura) che, all’apparenza gentile, si è rivelato possessivo e controllante in modo potenzialmente violento. Capisco la necessità di trattare un social issue, un problema a sfondo sociale, che lanci il messaggio di stare attenti alle red flag e di non farsi incantare da chi è potenzialmente abusante, ma questa è stata fatta in maniera che ho percepito come affrettata.

Convincente è stato l’arco di Maeve (Emma Mackey) che continua il suo percorso di studi negli Stati Uniti d'America per diventare scrittrice per rientrare a seguito della morte della madre, indecisa se poi riprenderlo o meno. Quando ha deciso di lasciare temporaneamente la scuola di scrittura, anche delusa dalla feroce critica del suo professore, una scena di un suo scritto gettato in un cestino adocchiato da una compagna di studi già mi faceva paventare che glielo rubassero e che il professore si rivelasse il frustrato di turno che cerca di minarla per non avere una rivale, ma mi sono fortunatamente sbagliata, e la collega l’ha aiutata, ma non in un modo da apparire favolistico, e il docente era genuinamente critico per mirare a migliorarla, anche se forse ha scelto una modalità inefficace. Bello poi che per questo ruolo minore del prof. Molloy abbiano scelto Dan Levy (Schitt’s Creek), come la comica Hanna Gatsby per quello della responsabile della stazione radio dove va a lavorare Jean (Jillian Anderson). Un applauso agli addetti al casting. E se le scene del funerale della madre di Maeve hanno saputo calibrare bene dolore e momenti umoristici, il suo ritorno negli USA, con tutto quello che ha significato nel rapporto fra lei e Otis, è stato sviluppato in maniera adulta, con la lezione che chi ti ama vuole che tu possa essere la versione migliore e più realizzata di te stessa, anche se talvolta significa essere fisicamente distanti. 

La crisi religiosa di Eric (Ncuti Gatwa), con la sua amicizia con Otis un po’ in stand-by, che non sa se battezzarsi in una chiesa che non gli permette di rivelare la propria omosessualità, e che decide a fine stagione di diventare pastore; Jackson (Kedar Williams-Stirling) che trova un nodulo a un testicolo che lo porta a indagare su chi sia suo padre biologico, che ha sempre creduto essere stato un donatore di sperma; Ruby (Mimi Keene) che nella nuova scuola non riesce ad inserirsi come vorrebbe, lei che è sempre stata popolarissima, e aiuta Otis; Aimee (Aimee Lou Wood) che non ha ancora superato le difficoltà psicologiche legate alle molestie subite e che intreccia una tenera relazione con Isaac (George Robinson); Cal (Dua Saleh) che prende testosterone ma è in difficoltà con la sua transizione; Jean che trascura Otis ora che è nata la figlia Joy, si sente sopraffatta anche se non riesce ad ammetterlo, e vede navigare un difficile rapporto con la sorella Joanna (Lisa McGrillis) arrivata da lei su richiesta di Otis che l’ha vista in difficoltà… le storie che si sono intrecciate sono state molte, ma hanno saputo intrattenere e divertire e lasciarci con tanto affetto nei confronti dei personaggi.

venerdì 6 ottobre 2023

GREASE: RISE OF THE PINK LADIES: nostalgia e inclusività

È la celebrazione dell’amicizia il punto di forza della serie Grease: Rise of the Pink Ladies (Paramount+). Si tratta di un prequel del celeberrimo film degli anni ‘70, Grease appunto, che personalmente ho visto decenni fa e confesso di non ricordare per nulla. La mia visione perciò non tiene conto della pellicola cinematografica, e mi sono indubbiamente persa possibili riferimenti che so esserci (omaggi ai numeri musicali e personaggi che vengono visti da più giovani). L’elemento nostalgia perciò non è quello che ha fatto presa su di me, né posso essere una purista che si scandalizza di specifiche scelte.

Quello che è indubbio, e ci vuole poco a capirlo, è che la sensibilità inclusiva fa sì che ci sia un aggiornamento dei mores, pur rimanendo radicati nell’epoca che si ritrae.

Siamo nel 1954, quindi quattro anni prima degli eventi del film. Nel liceo californiano Rydell High, Jane Facciano (Marisa Davila), figlia di un padre di origine italiana e una madre portoricana, decide di candidarsi per il ruolo di presidente del consiglio studentesco, contro il favorito (e a tratti suo ragazzo) Buddy Aldridge (Jason Schmidt), ragazzo d’oro e rappresentante un po’ dello status quo. Jane si presenta come l’alternativa, e viene aiutata e sostenuta dalla prima gang femminile che si forma nella scuola, quella delle Pink Ladies (con tanto di giacca rosa e contraddistinguerle). Con lei ne fanno parte anche altre tre ragazze. Olivia Valdovino (Cheyenne Isabel Wells), di origine messicana, è la sorella minore di un membro della gang maschile T-Birds, Richie (Jonathan Nieves, che pure ha una cotta per Jane), e con una storia con il suo insegnante d’inglese (Chris McNally). Cynthia Zdunowski (Ari Notartomaso) prima di far parte del gruppo aspirava a unirsi ai T-Birds, ma scopre il primo amore con Lydia (Niamh Wilson), un’amica del corso di recitazione. Nancy Nakagawa (Tricia Fukuhara) ha grandi aspirazioni come fashion designer e aiuta i genitori nel locale dove passano il tempo tutti i coetanei, il Frosty Palace. Fra loro c’è anche la timida, ma brillante Hazel Robertson (Shanel Bailey), vicina di casa di Buddy, con il quale nasce una simpatia, e Susan St.Clair (Madison Thompson), l’ex ragazza di Buddy, oppressa dalla madre almeno quanto lui lo è dal padre. Per i corridoi della scuola a cercare di imporre un po’ di disciplina c’è l’assistente del preside McGee (Jackie Hoffman).

I temi affrontati sono molti, legati agli stereotipi di genere, il razzismo, le aspettative genitoriali, i mores sessuali, le aspirazioni, la mascolinità, l’amicizia, la possibilità di dire quello che hai da dire come forma di potere…mostrando con sensibilità contemporanea i vincoli imposti dall’epoca ritratta. E si adotta una prospettiva se non addirittura femminista, di certo women-friendly. In “Too pure to be pink” (1.02) le ragazze immaginano una vita senza ragazzi, non perché li odino, ma perché non vogliono essere considerate persone di serie B, o appendici, ma vogliono poter perseguire al pari dei ragazzi i loro legittimi obiettivi e coltivare le proprie ambizioni. Ad un certo punto, una studentessa viene mandata dal preside perché indossava un vestito troppo attillato (1.04, ma non un’altra ragazza con lo stesso abito ma non altrettanto procace) con la motivazione che distrae i ragazzi. Non si è perso tempo ad osservare come sia interessante che diamo tutto il potere a persone che evidentemente non sono in grado di controllare la propria natura e che non riescono a gestirlo. La serie insomma non ci va per il sottile nell’enunciare le rivendicazioni femminili, e in questo non mostra forse grande finezza, ma francamente pur sentendolo una nota troppo forte, l’ho trovato comunque benvenuto perché una campana che si è sentita troppo poco.
C’è anche un pizzico di umorismo. Quando Nancy si prende una cotta per un ragazzo dice di avere il cancro, ma non il cancro-cancro, ma l’altra parola con la “c”, una cotta appunto (1.08).

Il protagonista maschile è perfino eccessivamente aperto rispetto agli stereotipi che abbiamo nei confronti di quell’epoca da risultare poco credibile (ma persone che credevano nell’uguaglianza e nella parità di genere c’erano anche allora). La serie in primis celebra la possibilità di essere diversi, se questo significa essere sé stessi, vuole essere la voce di coloro che si sentono di non appartenere, di non essere parte della cricca “popolare”. In questo la season finale un po’ ha tradito lo spirito iniziale, a parer mio, perché le ragazze si definiscono “cool” quando sono sempre state consapevoli di non esserlo: il senso può ben essere che è cool l’essere uncool, ma se avessero posto l’accento sul fatto di non sentire la necessità di essere cool sarebbe stato più significativo.

Un po’ è Fame, un po’ Glee, un po’ High School Musical. I numeri musicali sono ben realizzati, ma non indimenticabili (Justin Tranter ha composto una trentina di canzoni originali per il programma). Ho letto numerose critiche feroci alle tranche musical, che sarebbero coreografate eccessivamente, con fantasie al contrario poco sviluppate. Condivido la critica solo in parte, non saprei se per mia ignoranza sul teatro musicale o perché comunque me li sono goduti.

La serie non è stata rinnovata per una seconda stagione. Peccato perché l’avrei seguita.

martedì 26 settembre 2023

NOLLY: ritratto di una leggenda delle soap

Funziona più o meno così: se Russell T. Davies (A Very English Scandal, It’s a Sin, Years and Years, Queer As Folk, Cucumber) scrive qualcosa, io lo guardo. Come ha scherzato, la “T” nel suo nome sta per “Television”. Non ho visto proprio tutta-tutta la sua produzione, certo è che se la penna è sua ci presto attenzione. Nolly, miniserie biografica in tre puntate dedicata alla memoria di Noale Gordon, star della soap opera britannica Crossroads, non è la migliore delle sue opere a mio gusto, ma è nostalgica e celebrativa, ed è un tributo affezionato, da vero appassionato del genere quale è sempre stato (e a cui ha pure contribuito come sceneggiatore). Nolly, come veniva appunto chiamata, è stata la prima donna della televisione mondiale ad apparire a colori (nel 1938), come ci ricordano, una personalità grintosa a affascinante, una vera star, mancata nel 1985 per cancro allo stomaco.

Con Helena Bonham Carter (The Crown) che le dà brillantemente il volto, si percorre rapidamente l’arco di una carriera che l’ha vista celebratissima e amatissima nel ruolo di Meg Mortimer, proprietaria di un motel, per soffersi poi su un momento cruciale. Era la spina dorsale del programma in cui recitava da quasi vent’anni, era pluripremiata, con grande esperienza e sicura di sé, tanto da sapersi far valere. Quando una nuova arrivata, Poppy (Beathny Antonia), sta per sedersi sulla sua sedia tutto il cast la avverte di non farlo: è solo e soltanto di Nolly, un trono praticamente. Non le mandava a dire e imponeva con autorevolezza il proprio punto di vista su quello degli altri (produttori, registi, colleghi) per cui poteva essere una spina del fianco, e lo era in particolare per il produttore Jack Barton (Con O’Neill, Our Flag Means Death, Cucumber), perché cambiava le battute, suggeriva nuove inquadrature, voleva sempre migliorare qualcosa; non era però scorretta o scortese, conosceva il nome di tutti, aiutava dentro e fuori dal set. Jane (Antonia Bernath), sua figlia nella finzione della soap, la chiama "mamma"; con Tony Adams (Augustus Prew), suo più giovane collega, scambia gossip e va a guardare le vetrine; una dello staff ricorda come il giorno delle nozze le abbia prestato la Rolls Royce e l’abbia accompagnata al suo matrimonio…

Poi, il gran colpo di scena, a lungo inspiegato: licenziata. Diventa uno scandalo nazionale, con titoloni sui giornali e fibrillazione per capire sia che cosa fosse successo dietro le quinte, sia che fine avrebbe fatto il personaggio. Morirà? Uscirà di scena in altro modo? Davies, nella seconda delle tre tranches crea una suspence incredibile, con tutti all’oscuro a fiondarsi sul copione per capire che cosa accadrà dopo: uno degli stilemi del genere che dimostra di conoscere bene e di infondere nella sua scrittura, quel tanto che è necessario. Nolly, una donna apparentemente sola, nonostante le manifestazioni di affetto di tutti quelli che incontra, vede crollare il mondo per come lo ha conosciuto. Si sente umiliata, cacciata senza nemmeno capirne il motivo. È vulnerabile, e deve reinventarsi, quando si rende conto di essere ormai probabilmente sorpassata, vecchia, fragile. Con un vecchio amico che le propone il teatro, Larry Grayson (Mark Gatiss), pure in una fase di declino della carriera, scambia parole di confronto e conforto. Realizzano di non essere più rilevanti e cercano un nuovo posto del mondo, c’è paura e rassegnazione, tristezza.

Nolly sa però difendersi quando denigrano le soap. In una scena in un autobus (1.02) rivendica ferocemente il diritto a un intrattenimento che non è da meno solo perché è considerato per donne: soap, casa e tè sono per le donne l’equivalente di football, pub e birra per gli uomini, eppure nessuno guarda questi ultimi con la supponenza che è riservata al contraltare femminile, solo perché tale. C’è una riflessione femminista nel momento in cui dice: “Quando sei una donna senza marito, senza partner, senza figli la società non sa chi sei. Non c’è posto per noi. L’armata silenziosa di donne senza nome”. Anche se lei una storia sentimentale importante l’ha avuta. E si sofferma anche (1.03) sul fatto di come succede spesso in queste situazioni, che quando una donna non ha un uomo, dicono che ha fallito, che le manca qualcosa, che è strana e ipotizzano che sia lesbica, equivalenza che ritiene offensiva per chi lo è. Reclama il proprio valore, e il proprio diritto ad essere se stessa e lo fa per tutte quelle donne che vengono considerate “difficili" solo perché assertive; ci si schiera anche contro l’ageismo di metterle da parte quando hanno “una certa età”.

Alla fine Nolly ha il suo riscatto, ma quello che rende pregevole questo ritratto è che ci sono molto calore ed empatia, e apprezzamento di una donna quando è diva ed è glamour, ma anche quando è in decadenza ed è ai margini dello showbusiness. Ci sono cuore e umanità, pure un pizzico di umorismo. Diretta da Peter Hoar, credo che sia una lettera di un fan molto speciale che la vera Nolly avrebbe apprezzato. 

sabato 16 settembre 2023

LUCKY HANK: un professore in crisi di mezza età

Nel mezzo del cammin di nostra vita, Hank si ritrovò in una selva oscura. Questo potrebbe ben essere l’incipit sulla crisi di mezza età del protagonista di Lucky Hank, serie della AMC, il cui apprezzamento è stato per me altalenante. La serie, drammatica ma venata di comicità, è sviluppata da Paul Lieberstein e Aaron Zelman da un romanzo del 1997 di Richard Russo, Straight Man, che non mi risulta tradotto in italiano. Ho letto Russo in passato (Bridge of Sighs, che mi è piaciuto molto), ma non questo libro. 

William Henry (Hank) Deveraux Jr (un sempre carismatico Bob Odenkirk, Better Call Saul) è preside del dipartimento di inglese e insegnante di scrittura creativa al Railton College, un’università in Pennsylvania a corto di finanziamenti che lui definisce senza mezzi termini la “capitale della mediocrità”. Ritiene che essere adulti significhi per l’80% essere infelici; si sente un fallito perché dopo un iniziale successo come scrittore si è bloccato, tanto più nel confronto col padre (Ton Bower), un venerato accademico che ora sta andando in pensione. Non si parlano da anni, e Hank nutre grande risentimento nei suoi confronti per aver abbandonato la madre e lui quando era bambino (e a seguito di un evento che non rivelo, ma che la serie segnala con un trigger warning). Con sua moglie Lily (Mirelle Enos, The Killing), a dispetto delle apparenze, pure la relazione non è più solida come una volta e lei, vicepreside di un liceo locale, sogna di trasferirsi a lavorare in una scuola di New York, cosa che sarebbe il desiderio di una vita che si realizza. La loro giovane figlia, Julie (Olivia Scott Welch), è sposata con Russell (Daniel Doheny), ma la coppia non ha una grande opinione di loro. Piuttosto scorbutico, Hank non ha grande sintonia nemmeno con i colleghi, che non si sentono protetti a sufficienza da lui, soprattutto quando il rettore Jacob Rose (Oscar Nuñez) annuncia il rischio di ulteriori tagli. Particolarmente vocale nell’esprimere questi sentimenti è Gracie (Suzanne Cryer, Silicon Valley), che si pavoneggia come poetessa di fronte allo scetticismo dei colleghi. Anche nei confronti del migliore amico Tony Conigula (Diedrich Bader), Hank è spesso assente.

Come per Tony Soprano nel famoso esordio de I Soprano, anche di Hank facciamo la conoscenza mentre guarda le anatre di un laghetto, ma lui non si fa prendere da un attacco di panico, piuttosto, oltre che con il voice-over di autonarrazione che ci rende espliciti i suoi pensieri, sfoga le sue insoddisfazioni con il corpo studenti che demolisce, non senza un certo umorismo. Inizialmente, anche con scrittori come guest star – George Saunders, interpretato da Brian Huskey, in una puntata che porta il suo nome (1.02) ad esempio – si parla anche di principi di buona scrittura: rifiutare l’abituale perché è lì che sta la mediocrità, credere nel proprio istinto, lavorare su varie stesure…poi questo aspetto si perde per strada. Si riflette sulla propria rilevanza o più realisticamente irrilevanza, ma si fa anche equivalere bravura a successo, qualcosa che è decisamente riduttivo, e come minimo andrebbe problematizzato. Il focus della narrazione si sposta poi molto sul tormentato rapporto del protagonista con il padre. ATTENZIONE SPOILER. Quando finalmente Hank riesce ad avere lo sperato confronto con lui da persone adulte, si rende conto che il padre ha probabilmente l’Alzheimer o qualcosa di simile. Non può giustamente rivendicare il dolore del torto subito e non riesce ad avere soddisfazione nemmeno lì.

In qualunque aspetto della vita, come marito, padre, figlio, amico, professore, Hank è demotivato, annoiato, disinteressato, sconfitto. Si trascina a fare quello che deve fare, ma ha perso verve, e questo finisce per contagiare anche lo spettatore, che alla lunga ne esce un po’ depresso. Se dal punto di vita drammatico siamo in territorio di The Chair, o meglio ancora ricorda The Education of Max Bickford, e l’ironia autoconsapevole del personaggio in prima battuta mi ha attivamente conquistata, con il passare delle puntate il mio entusiasmo si è sgonfiato, seguendo la sua spirale discendente. Avendo letto Russo, so che nei suoi romanzi lo spessore si costruisce per accumulo in sottili lamine narrative, e credo che possano essere efficaci anche nella trasposizione televisiva: di certo la recitazione supporta bene la scrittura. Più deludente è la parte umoristica, che non sia il sarcasmo del vecchio professore che si sete ormai spento. Ci si prova soprattutto con le storie secondarie, ma non convincono del tutto e la combriccola del luogo di lavoro ha un po’ il gusto delle sit-com. La conclusione (1.08), che evita i licenziamenti con un macchinoso espediente deus ex machina, pare un po’ troppo favolistica.

In definitiva una serie intelligente che soffre un po’ dei mali d’animo dei personaggi che ritrae.

mercoledì 6 settembre 2023

INVERSO - THE PERIPHERAL: all'insegna del cyberpunk

Ho sviluppato poca tolleranza, se mai ne ho avuta, per quelle serie in cui il numero dei proiettili sparati supera quello delle parole pronunciate. Per quello di primo acchito non mi ha fatto impazzire Inverso - The Peripheral (Amazon Prime), la serie liberamente tratta dall’omonimo romanzo di William Gibson, nonostante il worldbuilding fosse notevole e la narrazione si stesse facendo interessante, per quanto probabilmente eccessivamente complicata e non chiarissima. Sebbene inizialmente non rimpiangessi che non ci sarebbe stata una seconda stagione, alla fine della prima però ammetto che avrei continuato a seguirla. La serie era stata rinnovata, ma si è deciso di non procedere oltre a seguito dello sciopero SAG-AFTRA degli ultimi mesi.

A portarla sul piccolo schermo è stata la coppia Jonathan Nolan e Lisa Joy, già autori di Westworld, le cui tracce di DNA si vedono ampiamente, in primis purtroppo per l’elevato grado di violenza, ma per tanti altri aspetti, dai robot la cui “personalità” viene calibrata secondo dei caratteri di cui si possono aumentare o diminuire l’intensità, all’uso pervasivo della realtà aumentata, all’etica (spesso aberrante o comunque sprezzante e senza scrupoli o limiti) che guida molti dei personaggi, perfino dalla casa di uno di loro che sembra quella di Dolores in Westworld.

Siamo nel 2032, negli USA, sulle montagne Blue Ridge. Flynn Fisher (Chloë Grace Moretz) lavora in un negozio di stampe 3D e si prende cura della madre Ella (Melinda Page Hamilton), gravemente ammalata, insieme al fratello Burton (Jack Reynor), un ex-militare veterano di guerra su cui sono stati fatti esperimenti tecnologici per collegarlo alla sua squadra di commilitoni; è estremamente brava a giocare con i “sim”, programmi di realtà virtuale di simulazione. Una compagnia colombiana, Milagros Coldiron, li contatta per testare un nuovo programma che, all’inizio a loro insaputa, non è una semplice simulazione, ma trasporta la protagonista nel futuro, e specificatamente nella Londra del 2099, dove “abita” una copia robotica del proprio corpo, la “periferica” (peripheral) del titolo. Flynn accetta perché questo le permette di pagare le cure per la madre. Viene guidata inizialmente da Aelita West (Charlotte Riley), e protetta dal fratello di lei Wilf Netherton (Gary Carr, Trigonometry), le cose però si complicano.

 Il mondo in cui si trova ad operare è trasformato, e non in meglio, è infatti stato decimato da una serie di crisi e catastrofi chiamate ironicamente “jackpot”. A seguito di questo evento alcuni gruppi hanno preso il potere. Sono i Klepts, e fra loro uno dei più potenti è Alec Zubov (JJ Feilds), la polizia dei MET, guidata dall’ispettrice Lowbeer (una magnifica Alexandra Billings, con uno dei personaggi che più mi hanno intrigato) e l’Istituto di Ricerca (RI), guidato alla temibile Cherise Nuland (T’Nia Miller, Years & Years). Contro di solo ci sono i neoprim (neoprimitivi), un gruppo rivoluzionario (o terrorista, a seconda della prospettiva che si adotta) che cerca di opporsi alla deriva tecnologica del mondo. Flynn si trova nel mezzo delle schermaglie tra queste fazioni. Anche sul fronte di casa la situazione non è facile. A dominare è un boss locale, Corbell Pickett (Louis Herthum), e la polizia è corrotta, ad eccezione forse di un giovane idealista interessato a lei, Tommy Constantine (Alex Hernandez).

Quando un personaggio si muove nel futuro si crea uno “stub”, un troncone alternativo che diventa in tutto e per tutto una dimensione parallela: c’è chi vuole sfruttare questi tronconi per degli esperimenti, come laboratorio per la propria realtà. Qui la mente va un po’ a Counterpart.  

La narrazione, non sempre intuitiva, ricalca un’estetica cyberpunk e in misura minore da videogioco di cui i protagonisti sono intrisi e fantascienza. In accordo con il genere, la tematica di fondo è quella della compenetrazione fra realtà e virtualità, e la tecnocrazia e le scelte etiche legate a ciò che la tecnologia rende possibili sono pure centrali. Non sempre si tratta di opzioni negative. Un compagno di Burton, Conner (Eli Goree), che ha perso le due gambe e un braccio in un incidente, vede con speranza la possibilità di tornare a muoversi con una periferica, ad esempio. Assistiamo però all’evolversi di un mondo distopico, anche se non si è avuta la pregnanza o forse semplicemente il tempo di approfondire le complesse dinamiche messe in campo.

Scrive bene Daniel Fienberg poi su The Hollywood Reporter) quando dice che “è una storia di identità fungibili, in cui i confini fra periodi temporali, fra persone e macchine e fra persone e altre persone sono sfocate”. Si possono condividere sensazioni e percezioni, ricreare persone scomparse in koids, robot umanoidi, abitare corpi alternativi… e si indaga la natura della realtà, lì dove quella fattuale e quella dell’immaginazione hanno confini labili e diverse opzioni possono essere ugualmente vere. Intrigante, di intrattenimento.