sabato 24 ottobre 2020

LITTLE AMERICA: storie di immigrati

Basata su storie vere, già raccontate sulla rivista Epic, ogni puntata di Little America (Apple TV+) racconta, in modo potente e delicato insieme, le vicende di un diverso immigrato negli Stati Uniti. Storie di aspirazioni e riscatto, di resilienza, grinta e determinazione, di isolamento e di solitudine, e del grande sogno americano, quello di farcela a dispetto di tutto, quello di realizzare i propri sogni.

C’è il ragazzino indiano, Kabir (Suraj Sharma), che si deve crescere da solo, perché i genitori senza il permesso di soggiorno vengono rispediti nel proprio Paese, che gestisce un motel (1.01); la ragazza messicana, Marisol (Jearnest Corchado), che vive in un garage e per un paio di scarpe gratuite si iscrive a un corso di squash finendo per diventare una grande campionessa (1.02); il nigeriano Iwegbuna (Conphidance) che, andato a studiare economia e intenzionato a tornare dopo la laurea, rimane a seguito di un colpo di stato militare nel suo Paese (1.03); la francese Sylviane (Mélanie Laurent) che inaspettatamente trova l’amore in un ritiro del silenzio buddista (1.04); l’ugandese Beatrice (Kemiyondo Coutinho) che diventa la signora dei biscotti (1.05); la cinese Ai (Angela Lin) che vince una crociera in Alaska (1.06); l’iraniano Faraz (Shaun Toub) che contro ogni buon senso compra un terreno su cui c’è un’enorme roccia con l’obiettivo di costruire la casa dei suoi sogni (1.07); il siriano gay Rafiq (Haaz Sleiman) a cui il padre ha ustionato il braccio perché provi per un minuto quello che all’inferno proverebbe per l’eternità, nell’intento di proteggerlo (1.08), per cui il solo fatto di essere in America è il successo, perché significa la libertà di essere se stesso. 

Tutte le storie sono commoventi, ma una delle scene più strazianti dell’anno (ho attivamente singhiozzato) è quella della cinese Ai (1.06), che sulla nave dove è in vacanza con i figli canta un bravo al karaoke, mentre attraverso dei flashback della sua infanzia assistiamo a una vita segnata dagli abbandoni che ci illumina sul suo comportamento attuale.  La puntata è scritta e diretta da Tze Chun, figlio della donna della vita reale a cui è ispirata. 

Le puntate hanno la sigla che visivamente ha delle variazioni, ma soprattutto cambia ogni volta musica, con canzoni legate alla nazionalità del personaggio di cui si tratterà, il cui nome appare sullo schermo nel corso della diegesi. E la persona che lo ha ispirato chiude ogni singolo episodio con delle indicazioni su che cosa ne è stato poi di quella persona.

Ideata da Lee Eisenberg, Emily V. Gordon e Kumail Nanjiani (Silicon Valley) è una raccolta di racconti che per alcuni versi si appoggia sull’inossidabile tropo del forestiero che sfonda grazie al proprio talento, ma qui è tenuta al minimo indispensabile, sia perché mostra spesso l’ordinarietà dei progetti dei coinvolti, sia perché non nasconde la fatica e i sacrifici per raggiungerli. Si dice che una cosa valga per quello che ti è costato ottenerla. Sulla base di questo principio proprio questo si mostra qui: quanto valore abbiamo risultati apparentemente minori e quanto significato e umanità c’è in gesti e comportamenti che a non conoscerne il passato non hanno chissà quale rilievo.

A commuovere per empatia o a far ridere sono proprio i dettagli minimi, e le difficoltà sono talvolta gli sforzi di scontrarsi con una realtà così diversa dalla propria: è Iwegbuna (1.03) che da bimbo guarda in piazza i film western e quando deve integrarsi si veste come un cowboy - fa carriera universitaria impressionando il proprio professore, di cui diventa assistente, riferendo al proprio Paese il modello Corden-Neary, ma non riesce ad adattarsi a pasteggiare con gli hamburger che trova immangiabili così pieni di salse, e gli manca il casalingo fufu.   

Anche registicamente la serie regala bei passaggi. Ho apprezzato come è stato reso il trascorrere del tempo, quando i personaggi si vedono crescere, ad esempio, o nell’espediente nel mostrare al contempo il distacco e il contatto con la famiglia d’origine nel far vivere al personaggio i suoi familiari davanti ai suoi occhi come se fossero lì quando in realtà li sente solo di voce attraverso delle audiocassette.

Sono stata negli USA l’anno scorso, a San José. Ogni volta che prendevo un Uber mi imbattevo in una nazionalità differente. Era un mini-mondo. Non tutte le zone degli USA sono altrettanto variegate, ma si sa che gli Stati Uniti sono un melting pot. Troppa TV mostra solo WASP, bianchi anglo-sassoni protestanti. Il “regime scopico” di cui si fa esperienza attraverso il piccolo schermo sta per fortuna cambiando, in più modi, ma anche perché supporta sguardi nuovi. In questo Little America dà un contributo tanto antropologicamente sensibile quanto eticamente necessario.

Questa serie antologica è stata confermata per una seconda stagione. 

Nessun commento:

Posta un commento