mercoledì 15 maggio 2024

RIPLEY: Zaillian ci regala uno stupendo neo-noir

Ripley (Netflix), il più recente adattamento del romanzo di Patricia Highsmith in forma di miniserie, è stato stupendo. Scrive bene la BBC quando titola la propria recensione dicendo che è un capolavoro, la serie hitchcockiana che Hitchcock non ha mai realizzato. 

Non ho letto il libro, e ho visto il solare film di Anthony Minghella del 1999, che se ne distanzia parecchio a quanto ne so, solo dopo questa trasposizione televisiva, e ammetto senza problemi che quando avevo saputo che era in produzione la mia reazione è stata “una cosa in meno da guardare”. Proprio non è il mio genere, e lo avrei evitato. Poi ho visto l’atmosferico promo di un programma girato completamente in bianco e nero, ho visto che interprete principale era Andrew Scott (Sherlock, Fleabag, Estranei), e ho scoperto che era stata ideata e interamente scritta e girata da Steven Zaillian, già autore di una delle mie miniserie preferite di tutti i tempi, The Night Of (ne ho scritto qui nel 2016). Improvvisamente il mio atteggiamento è diventato “devo vederlo immediatamente appena esce”. Non sono rimasta delusa.

ATTENZIONE SPOILER NEL PROSSIMO PARAGRAFO

Protagonista è l’anti-eroe Tom Ripley, maestro dell’inganno e dei raggiri, che sopravvive con piccole truffe. Siamo negli anni ’60 a New York e il danaroso industriale nautico Herbert Greenleaf (Kenneth Lonergan) lo assume per trovare il figlio Richard “Dickie” (Johnny Flynn), di cui lo crede amico, per riportarlo a casa. Questi si trova in Italia, a dipingere e godersi la bella vita, ad Atrani, località della costiera amalfitana, insieme alla sua compagna, Marge Sherwood (Dakota Fanning), che sta scrivendo un libro fotografico sul paesino. Tom inizialmente si fa amica la coppia, sebbene lei lo guardi sempre con sospetto. Poi, messo alle strette per andarsene, uccide “Dickie” e ne assume l’identità e ne utilizza il conto in banca, passando da una città all’altra del Bel Paese (Napoli, Roma, San Remo, Palermo, Venezia) per depistare e sviare i sospetti, finendo per uccidere anche un amico della coppia, Freddie Miles (Eliot Sumner), ragion per cui l’ispettore romano Pietro Ravini (Maurizio Lombardi) inizia ad investigare. Tom nonostante qualche passo falso, riesce sempre a scamparla, con grandissimo talento per la truffa, ma riesce anche a farsi passare per chi non è e per essere una brava persona perfino con la padrona di casa da cui affitta un lussuoso appartamento, la Signora Buffi (Margherita Buy).

Anche in questo caso, come nel precedente progetto per il piccolo schermo di Zaillian, assistiamo a un character study, nella forma di un thriller psicologico noir, o neo-noir se preferite. Psicopatico o sociopatico che sia Ripley, di fronte alle terribili azioni che commette finisci ugualmente a tenere un po’ per lui, a sperare che la faccia franca, a rimanere con il fiato sospeso per vedere come uscirà dall’ennesimo potenziale tranello, in suspence ad ogni passo in cui è virtualmente braccato. La bella recensione di Lucy Manga sul Guardian, rammenta come Graham Greene avesse definito la Highsmith “poetessa dell'apprensione” e qui si fa onore a tale definizione, anche se ci si concede anche l’occasionale tocco umoristico. Di Tom poi ammiri l’intelligenza, ne comprendi la rabbia e l’invidia che prova per gente meno talentuosa di lui che apparentemente ha tutto senza fare nulla, solo perché appartiene a una classe più abbiente, ne percepisci la solitudine, l’isolamento (e non guasta che buona parte del programma sia stato girato durante la pandemia). Un tema importante è gioco forza quello dell’identità e anche il fatto che siamo misteriosi a noi stessi; ci sono anche allusioni omoerotiche, sebbene meno marcate rispetto al film, con il protagonista che ribadisce che gli piacciono le ragazze, ma non sai se credergli e fino a che punto lui stesso ci creda o sia consapevole di chi è veramente. Indossa perennemente una maschera.

La messa in scena è elegantissima, con una fotografia mozzafiato, ogni inquadratura un quadro, una cinematografia raffinata e artistica, una luce calibrata alla perfezione. Nel film la passione del protagonista e filo conduttore è il Jazz, non presente nel romanzo, e qui la musica è quasi assente, cosa che mi è stata fatta notare e a cui io non avevo prestato attenzione, non essendo io una persona molto musicale. Non ho idea di come fosse nel libro, ma nella produzione di Netflix in modo molto più pregnante e coinvolgente a coinvolgere il protagonista è la pittura, e in particolare Caravaggio, con i suoi intensi chiaroscuri – e qui i chiaroscuri sono tanto visivi quanto psicologici – e con la sua vita tormentata e, in fuga da Roma dopo l’accusa di omicidio, finita in tragedia. Ripley lo studia, va ad osservarlo dal vivo, e si identifica con il grande maestro fra rinascimento e barocco, che è un personaggio a tutti gli effetti ad un certo punto. Il parallelismo funziona su più livelli (anche per la possibile omosessualità del pittore), con varie opere che punteggiano le puntate. Il programma è attento allo stile, ai costumi e al design (e a questo proposito si legga questo pezzo su Tudum, che in generale fa specifiche interessanti osservazioni estetiche) e riflette sul talento, sulla bellezza e sull’arte; efficacemente, come interpretazione letteraria e pratica ecfrastica, ci permette una riflessione intermediale, che come minimo coinvolge televisione, letteratura e pittura (ma non solo), deponendo a favore del fenomeno che Oskar Walzel agli inizi del XX° secolo definiva la wechselseitige Erhellung der Künste, la reciproca illuminazione tra le arti.

Un cameo di John Malkovich, che ha interpretato Ripley nel film Ripley's Game (2002), basato su un diverso libro della Highsmith, è un bel tocco nell’episodio conclusivo, ma non c’è dubbio che a brillare su tutti sia Andrew Scott, pacatamente tagliente, manipolatore e tanto inquietante quando magnetico.

Nessun commento:

Posta un commento