Ha chiuso
i battenti con una spettacolosa terza stagione Somebody Somewhere, con
il suo tono agrodolce, sempre sul confine fra lo spezzarti il cuore e il farti
ridere.
In
“Margarini” (3.01) ci sono grandi cambiamenti per la gran parte dei personaggi:
Joel (Jeff Hiller), il migliore amico della protagonista, decide di andare a
vivere con il suo innamorato Brad (Tim Bagley), la sorella Tricia (Mary
Catherine Garrison) ha divorziato ed esce con vari uomini, l’amico Fred Rococo (Murray
Hill) ora che è sposato deve mettersi a dieta per la salute e non può più
incontrarla al solito locale dove pranzavano insieme, perfino la fattoria del
padre ora è stata data in affitto a qualcun altro, un europeo dei Paesi nordici,
Víglundur 'Iceland' Hjartarson (Ólafur Darri Ólafsson). Tutti hanno qualcosa da
fare e Sam (Bridget Everett) rimane da sola. Viene tentata di adottare un cane,
ma alla fine anche quello le sfugge.
La serie è stata ancora una volta la
celebrazione dell’amicizia e dell’amore in senso ampio, familiare ed amicale prima
ancora che romantico, con momenti toccanti come quello in cui Brad canta a Joel
una canzone d’amore. Mai a suo agio nell’esprimere i propri sentimenti, chiede
a Sam di insegnarglielo e alla fine è lei a cantare lì dove lui non è in grado
di farlo. O in chiusura, quando nella series finale (“AGG”, 3.07) sono
tutti riuniti proprio per celebrare l’amicizia reciproca, e ancora una volta
Sam canta, mostrando il potere comunicativo, evocativo, liberatorio, catartico
di questa forma di espressione vocale. E il balsamo che è la condivisione lo
si vive attraverso il rapporto Sam-Joel, come in passato, ma anche attraverso
la crescente intimità emozionale con la sorella, che sia quando lei si becca la
clamidia o quando la difende credendola offesa da un uomo che le interessa, “Iceland”,
che ha affittato la fattoria del padre.
L’amicizia
è la forma ultima di riscatto e di salvezza dalla scarsa autostima che Sam si
porta dentro. Ci viene ricordato ̶ in “Nums
Num” (3.05) ad esempio, la puntata di Thanksgiving ̶ che non
conosciamo mai l'interiorità altrui e quali emozioni ci possano
essere subito sotto la superficie. Ci sono momenti in cui la nudità fisica di
Sam, a una visita medica, è anche metaforica. La dottoressa le dice che ha
zuccheri e colesterolo troppo alti, artrite a un ginocchio, che deve dimagrire:
è come se Sam percepisse che tutti le dicono che lei non va bene, che c’è
qualcosa di sbagliato in lei. Le piace “Iceland”, e a lui piace lei, ma la sua
insicurezza le fa credere che nel momento in cui lui dovesse conoscerla sul
serio non gli piacerebbe più, e così auto-sabota una possibilità di felicità. È
attraverso uno scambio molto umano, terribilmente reale con persone che ci
tengono a lei che questa cruda vulnerabilità viene a galla e si prova a
superarla. Con rispetto e amore. Attraverso gli occhi altrui impara a volersi
bene e a prendersi cura di se stessa. E quanto coraggio ci vuole.
Sono contenta che, pur nelle difficoltà, abbiano deciso
di mostrare Sam che ha interesse per un uomo. Qualche critico l’aveva letta
come lesbica solo perché non stava con qualcuno e aveva amici tutti fondamentalmente
della comunità LGBTQ+. Lo avevo trovato stereotipico e ingannevole, nel senso
che nulla si era detto in tal senso e poteva essere asessuale, o semplicemente senza
qualcuno per le motivazioni più varie. La verità delle persone è più varia e
indefinita delle categorie in cui vogliamo infilarle, e sono stata proprio
contenta di vedere che il fatto di non averla vista con un uomo e con amicizie “queer”
(nel senso non offensivo del termine) non sia stato fatto equivalere a un’identità
necessariamente tale.
Si riesce ad essere grandi e potenti nelle vicende
minime e apparentemente ininfluenti. Scrive bene Kathryn
VanArendonk su Vulture, quando dice: “Non succede quasi nulla, ed è
per questo che Somebody Somewhere è la migliore serie televisiva di
quest'anno e uno dei grandi show televisivi di quest'epoca. Fa esattamente tutto
nel modo sbagliato, secondo le attuali regole della televisione. La maggior
parte delle serie recenti deve giustificare la propria esistenza con le
dimensioni: la grandezza delle star, la proprietà intellettuale, il budget, la
reputazione dello showrunner, l'universo narrativo collegato, la posta in
gioco. Somebody Somewhere è minuscola: una storia splendida,
introspettiva e intima su una donna con problemi devastantemente banali, il cui
ostacolo principale è il suo stesso doloroso senso di dolore e dislocazione.
(...) Le sue vittorie e le sue complicazioni rimangono sviluppi modesti,
insignificanti per i tipici standard
televisivi e monumentali sulla scala della vita quotidiana (un divorzio, una
tempesta, una conversazione difficile, una morte)”.
La nota
di speranza e di gioia con cui termina la serie è proprio quella del quotidiano
esserci gli uni per gli altri, condividendo dolori e gioie: è la vita. Mi
unisco al loro brindisi.