Visualizzazione post con etichetta best 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta best 2011. Mostra tutti i post

venerdì 30 dicembre 2011

I 10 migliori programmi del 2011 secondo TIME


Ecco di seguito l’elenco dei 10 migliori programmi dell’anno secondo il critico del TIME.  Anche con questa lista mi vedo molto d’accordo.

 1. Louie
2. Parks and Recreation
3. Breaking Bad
4. Justified
5. Game of Thrones
6. Homeland
7. Friday Night Lights
8. Community
9. The Good Wife
10. Enlightened

E poi, in nessun ordine particolare:


Archer
Modern Family
All-American Muslim
Boardwalk Empire
Downton Abbey
Wilfred
Awkward.
The Hour
Sons of Anarchy
Portlandia
Brick City
Treme
Up All Night
Revenge

giovedì 29 dicembre 2011

I migliori programmi del 2011 secondo THE HOLLYWOOD REPORTER


Il critico dell’Hollywood Reporter, Tim Goodman, non si è limitato a scegliere 10 programmi come migliori dell’anno, ma ha scelto tutti quelli che ha ritenuto meritevoli di questo titolo, divisi in due categorie. Ecco, di seguito, le sue scelte:

DRAMA

  1. Breaking Bad
  2. Game of Thrones
  3.  Boardwalk Empire
  4. Homeland
  5. Justified
  6. Boss
  7. Treme
  8. The Walking Dead
  9. Southland
  10. Friday Night Lights
  11. Men of a Certain Age
  12. Lights Out
  13. Sons of Anarchy
  14. Shameless

COMEDY

  1. Louie
  2. 30 Rock
  3. Parks and Recreation
  4. It’s always Sunny in Philadelphia
  5. The Inbetweeners
  6. Archer
  7. Community
  8. Wilfred
  9. Modern Family
  10. Raising Hope
  11. Enlightened
  12. Curb Your Enthusiasm
  13. The Middle
  14. Episodes

mercoledì 28 dicembre 2011

I migliori 10 programmi dell'anno secondo ENTERTAINMENT WEEKLY


Ken Tucker, critico di Entertainment Weekly, ha scelto di presentare la sua top ten list con i 10 migliori programmi dell’anno con dei video in cui spiega in sintesi anche le ragioni della sua scelta (qui il video dei primi cinque, qui il video dei secondi cinque). Eccoli enunciati di seguito:

1. Breaking Bad
2. Parks and Recreation
3. Fringe
4. Homeland (che definisce il miglior nuovo drama)
5. Louie
6. Justified
7. Downton Abbey
8. The Good Wife
9. Enlightened
10. The Colbert Report

martedì 27 dicembre 2011

I migliori programmi del 2011 secondo FRESH AIR


Una delle liste di migliori programmi che attendo di più è sempre quella di David Bianculli, critico televisivo dal 1975 e al momento critico ufficiale della nota trasmissione radiofonica Fresh Air nonché fondatore e redattore di TVWorthWatching.com, oltre che professore associato di TV e cinema alla Rowan University in New Jersey. È sempre una delle voci più competenti e interessanti.  La sua scelta dei migliori programmi (di fiction) del 2011 è qui sotto:

1. Breaking Bad
2. Homeland
3. The Good Wife
4. Modern Family
5. Justified
6. Dexter
7. American Horror Story
8. Curb Your Enthusiasm
9. Louie
10. True Blood

E come “riserve”: Rescue Me, The Walking Dead, The Killing, Boardwalk Empire, Treme, Men of a Certain Age, Friday Night Lights, 30 Rock, Episodes, Damages.

mercoledì 21 dicembre 2011

I migliori programmi del 2011 secondo TV GUIDE


Come ogni anno, TV GUIDE ha scelto quelli che giudica i migliori programmi. Questi sono quelli del 2011:

1. Homeland
2. Breaking Bad
3. Game of Thrones
4. Parks and Recreation
5. Modern Family
6. Curb Your Enthusiasm
7. Revenge
8. American Horror Story
9. The Walking Dead
10. Friday Night Lights
11. Happy Endings
12. Downton Abbey
13. Top Chef: All-Stars
14. The Vampire Diaries
15. The Good Wife

Menzione d’onore:
The Office
The Hour

Sul sito trovate anche quelli che ha giudicato i momenti migliori dell’anno, televisivamente parlando, e quelli peggiori, le migliori performance, le star rivelazione dell’anno, i momenti di “Tv sociale” e altro ancora (i film , la moda, le persone che ci hanno lasciato). 

venerdì 16 dicembre 2011

Migliore nuovo programma (per me): HOMELAND


È arrivata la stagione in cui cominciano a fioccare le liste di migliori programmi dell’anno, di solito 10, ma non necessariamente. Mi piacciono le liste, non perché ce ne sia qualcuna di vera, semmai di verità si può parlare, ma perché sono comunque un buon termometro di quello che è considerato il meglio e se qualcuno diventa un “solito sospetto” in quel genere di liste vuol dire che tanto male davvero non è. Il fatto che poi siano fatte da gente che le guarda e giudica per professione per me è significativo non perché ritenga che i gusti dei critici valgano più di quelli degli altri, ma perché penso che sicuramente si siano affinati nel tempo e perché di solito scelgono con cognizione di causa, avendo visionato un ampio ventaglio di programmi. E poi le liste permettono di far brillare anche a qualche chicca che altrimenti, magari per i bassi ascolti e perché più particolare, rischia di venire trascurata.

Quanto a me, mi associo a quanto dice Emily Nussbaum nel recente articolo per il New YorkerI hate top ten lists” (ma non nell’ordine nell’elenco delle migliori stagioni di Buffy da lei indicato). Non mi piace fare liste: spesso e volentieri non sono in pari con le varie stagioni, qualche programma capita che non l’abbia proprio visto, diventa complicato decidere se seguire il calendario della messa in onda originale o italiana, e nello scegliere un preferito qualche volta mi ritrovo come Phoebe di Friends che non faceva tanto di frequente i suoi biscotti preferiti perché “it’s not fair to the other cookies”, non sembra equo nei confronti degli altri biscotti. Niente liste perciò, ma tanti favoriti.

Mi limito ai nuovi arrivati. Se devo scegliere fra i programmi che hanno debuttato negli USA quest’autunno, non ho dubbi: il migliore è Homeland. Anche qui mi associo a quanto ha scritto la Nussbaum sul New Yorker dove definisce la serie “un antidoto a 24” e alla sua etica che ritiene che la tortura sia il modo migliore per ottenere informazioni, che fede mussulmana e terrorismo coincidano e che invulnerabilità equivalga a eroismo. Homeland è davvero la risposta narrativa all’ideologia dell’era Bush e:

<<la sua premessa è che il trauma non sparisce. Né Carrie (che porta le cicatrici del tempo trascorso in Iraq) né Nicholas (che è sopravvissuto a una prigionia brutale durata anni) possono sfuggire a quello che è stato fatto ai loro corpi. Che siano eroici o meno è in qualche maniera irrilevante. Entrambi hanno buoni motivi per le loro azioni e anche motivi egoisti e legati alla paura. La coppia è unita nelle loro dolorose esperienze, che permette loro di immedesimarsi con l’essere in allerta e con la vulnerabilità l’uno dell’altra. Quando finalmente hanno fatto sesso, l’intimità era quasi troppo dolorosa da guardare; mi ha fatto sentire come una voyeur.

In “24”, le scene di tortura erano le scene di sesso. Erano parte di ciò che rendeva il programma così repellente. Senza nemmeno ammetterlo, “24” imbrigliava la nudità e l’esposizione emozionale della tortura per eccitare il pubblico, per fondere il nostro desiderio di sangue con qualcosa di libidinoso. Di contro, in “Homeland” le scene di sesso, letterali, e spesso piuttosto esplicite, sono sequenze cruciali. Alcune di queste (Brody e sua moglie) sono tetre e alienate; altre (la prima volta di Brody e Carrie) sono francamente bollenti; altre ancora (la prima scena di sesso sobrio di Brody e Carrie) vengono giocate come punti si svolta, che cambiano lo sfondo psicologico per entrambi i partecipanti. Queste sequenze crude e piene di sfumature operano come le canzoni in un musical: rivelano il vero cuore dei personaggi. E lasciando “24” da parte per un momento, l’erotismo di “Homeland” si pone in notabile contrasto con molti dei programmi vi cavo adulti – da “Boardwalk Empire” a “Californication” – dove the scene di sesso sono offerte, con cinica pigrizia, come una specie di porno-con-l’acquisto all’interno di spettacoli di intrattenimento altrimenti “intellettuali”>>.

Homeland, pur con le concessioni alle sospensione dell’incredulità, è davvero un programma complesso e appagante, che per quanto mi riguarda offre anche sottili osservazioni sul senso del guardare (con continui rimandi fra quello che facciamo noi come spettatori e quello che avviene sullo schermo) e sulla solitudine (Carrie, Saul). Ma questo magari sarà per un altro post.

Homeland quindi è la mia scelta di miglior programma fra quelli che hanno debuttato in autunno. Se prendo però in considerazione tutto l’anno, sicuramente fra i nuovi arrivi aggiungerei almeno Game of Thrones, Episodes e Downton Abbey (prendendo in considerazione le date di debutto italiana e americana, altrimenti è una serie partita nel 2010). Se poi dovessi scegliere quelli che hanno debuttato in precedenza la lista si allungherebbe, e parecchio. Voi? Quali programmi avete preferito? Quali giudicate i migliori del 2011? 

martedì 13 dicembre 2011

I 10 programmi dell'anno per l'AMERICAN FILM INSTITUTE


Ogni anno l’American Film Institute sceglie i 10 programmi migliori per quell’anno, senza metterli un ordine particolare.
Quest’anno l’onore è andato ai seguenti:

Boardwalk Empire
Breaking Bad
Curb Your Enthusiasm
Game of Thrones
The Good Wife
Homeland
Justified
Louie
Modern Family
Parks and Recreation

Sotto c’è una clip con i selezionati, in cui si possono vedere anche i 10 migliori film e i due premi speciali (a The Artist e al ciclo di Harry Potter).