Visualizzazione post con etichetta Barbara Maio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barbara Maio. Mostra tutti i post

lunedì 10 novembre 2014

OL3MEDIA è online: SPORT & MEDIA

 
È online, e scaricabile gratuitamente, il nuovo numero di Ol3Media, dedicato a “Sport & Media” e curato da Barbara Maio.
Io partecipo con un pezzo dedicato alla serie televisiva coreana Basketball.
Lo trovate qui.  Buona lettura.

martedì 24 settembre 2013

MEDIA STARDOM: il nuovo numero di Ol3Media

 

È uscito il nuovo numero di Ol3Media, “Media Stardom”, curato da Barbara Maio. Lo potete scaricare cliccando sul titolo. Sotto, l’indice.


Barbara Maio, Introduzione
Caterina Rossi, Divismo 2.0 tra corpo di massa e corpo d’autore: Robert Pattinson in Twilight e Cosmopolis
Clara Garavelli, A Shared Star Imagery: The Argentine Actor Ricardo Darín through Spanish Film Posters
Patricia Boyd, “I Got This:  How I Changed My Ways and Lost What Weighed Me Down”: Re-construction of Jennifer Hudson’s “Star” Identity in American Weight Loss Advertisements
Michael Angelo Tata, Adventures in Meta-celebrity: Andy Warhol and the Fame of Fame
Miriam Visalli, Marilyn contro Marilyn. Smash e la rilocazione del mito
Alberto Beltrame, Una leggenda d'artista, un divismo autorialista. Il paradigma Rossellini nella critica francese degli anni Cinquanta
Jeff Bush, The Face of Marylin
Chiara Checcaglini, Created by. L’autore-star nella serialità televisiva contemporanea
Barbara Maio, Sam Neill: un attore alla fine del mondo
Libri

venerdì 15 febbraio 2013

Esce il libro CULT TV: scaricalo gratis


È con grande piacere che  segnalo l’uscita del libro “CULT TV” a cura di Barbara Maio (Rigel Edizioni), a cui partecipo anch’io, come autrice, con un saggio sulla serie di culto gay Queer As Folk, e come traduttrice (dei saggi su Lost, Ai confini della realtà e Torchwood).
Lo potete scaricare gratuitamente a questo link: http://host.uniroma3.it/docenti/Maio/Cult_Tv.html
(cliccate sull'icona)
Sotto, l’indice:

Introduzione di Guglielmo Pescatore

Prima parte

Cosa è un Cult? Di Barbara Maio
Pensieri sparsi sulla tv (from the blog) di Henry Jenkins
HBO e il concetto della tv di qualità di Jane Feuer

Il Cult Transmediale di Corrado Peperoni

Cult Television e Industria Televisiva di Catherine Johnson


Seconda Parte

Twilight Zone come Cult Television di Barry Keith Grant
L’eteroglossia di Star Trek, di Roberta Pearson

Farscape, Incidenti e Territori Inesplorati di Jay P. Telotte

Lost, Persi in una Grande Storia: la Valutazione nella Narrazione televisiva di Jason Mittel
Piaceri Ripetuti: Storia, Narrazione e Formati Multipli nella Televisione di Fantascienza. Star Trek: Enterprise e Battlestar Galactica di Lincold Geraghty

Torchwood e il Cult Emergente di Matt Hills
24. Le Molte Possibili Riflessioni su una serie di Culto di Vito Zagarrio

Queer As Folk: il programma più gay mai realizzato di Giada Da Ros

 
BUONA LETTURA!