Visualizzazione post con etichetta nostalgia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nostalgia. Mostra tutti i post

domenica 5 novembre 2023

PICARD - terza stagione: operazione nostalgia

Dopo una stimolante prima stagione, di cui avevo parlato qui, e una deludente seconda, di cui non avevo scritto e che mi aveva fatto dubitare di voler continuare, la terza stagione di Picard (Amazon Prime, Paramount+), che ha avuto Terry Matalas come showrunner, è stata un omaggio a Star Trek: The Next Generation. Sta bene che sia l’ultima: ha costruito un plot, quasi per gradini successivi ed incrementali identificabili, facilmente fruibili anche da chi non fosse stato fan della serie TNG (come me, che ne avevo seguito una stagione e sapevo chi era chi, ma non di più), ma indubbiamente ha voluto coccolare coloro che ne sentivano la mancanza. E se i personaggi sono orami vecchi e si notava, si è riusciti comunque a far brillare questi veterani in un’occasione che li ha visti tutti riuniti per un’ultima (presumibilmente) volta. E quando dico che tutti sono venuti a dare sostegno al loro vecchio capitano ora ammiraglio Jean-Luc Picard (Patrick Stewart) intendo proprio tutti (ad esclusione di Wesley, e Tasha ad essere rigorosi): William T. Riker (Jonathan Frakes), Beverly Crusher (Gates McFadden) Worf (Michael Dorn), Geordi La Forge (LeVar Burton), Data (Brent Spiner) e Deanna Troi (Marina Sirti).

SPOILER PER LA TERZA STAGIONE

Si inizia con un episodio dedicato alla memoria della prematuramente scomparsa Annie Wersching, interprete della Regina Borg nelle precedenti stagioni. Siamo del 2401. Manca poco al "Giorno della Frontiera", una celebrazione a cui intende partecipare l’intera Flotta Stellare. Beverly Crusher, ex-ufficiale medico dell’Enterprise che si trova a bordo della nave scientifica SS Eleos XII attaccata da alieni sconosciuti, si rivolge all’ammiraglio Picard con un messaggio criptato subspaziale per aiuto, chiedendo di non coinvolgere la flotta stellare e di non fidarsi di nessuno. Presto lui riesce a raggiungerla e insieme a Numero Uno e con un espediente, chiamiamolo così, riesce a portarla a bordo della USS Titan, guidata dal capitano Shaw (Todd Stashwick), dove lavora anche Sette di Nove (Jeri Ryan). Insieme a lei c’è anche il giovane Jack Crusher, interpretato dall’attore Ed Speleer, che non ci può dire non sia versatile otre che convincente, visti i ruoli moto diversi in cui lo abbiamo visto in precedenza (Downton Abbey, Outlander), che presto si scopre essere figlio biologico dell’ammiraglio. Gli alieni, che si scopriremo essere dei Cambianti, sono guidati da Vadic (l’apprezzata Amanda Plummer), capitana del vascello Shrike, e vogliono proprio lui. Nel corso delle puntate il loro obiettivo ultimo si fa più chiaro e Picard si trova ancora una volta a fare i conti con il suo passato con i Borg, che continuano ad essere una minaccia per tutta la Federazione. Per salvarla di deve riunire la vecchia squadra e tutti si dimostrano leali. A loro, si unisce ad un certo punto anche Raffaela "Raffi" Musiker (Michelle Hurd), che lavora per i servizi segreti e collabora con Worf.

La stagione fa numerosi riferimenti agli eventi legati all’Enterprise D, alcuni dei quali per me non erano chiari, ma non era rilevate per gustarsi le intricate, ma sensate vicende. A mano a mano che si procedeva si ricostituiva e coinvolgeva sempre più l’equipaggio di quella nave, con un ricercato effetto nostalgia, fino all’immagine finale del vecchio gruppo raccolto intorno a un tavolo a giocare a poker. Ormai avventure in cui devono salvare la galassia sono per loro nel passato e nei ricordi. Sono altri a prendere il testimone – in questa terza stagione compare anche Sidney La Forge (Ashlei Sharpe Chestnut), figlia di Geordi - e spetta alle nuove leve eventualmente affrontarle, e queste sono Sette di Nove, ora capitano della nuova USS Enterprise G, Jack Crusher e Raffi Musiker. Saranno loro i protagonisti dell’annunciata futura Star Trek: Legacy, con ogni probabilità. E se state pensando a nepo baby in salsa Trekkie, non andate molto distante, argomento che viene anche affrontato nel corso della diegesi. Quando contano i nomi? Molto, ci dicono.

Devo ammettere due mie verità. In questa incarnazione il franchise non mi ha mai convinto come nella serie originaria e ora in Strange New Worlds, seppur limitati da un punto di vista narrativo nell’adesione più stringente ad episodi autoconclusivi. In Picard ci sono invece archi orizzontali di ampio respiro che coprono l’intera stagione molto ben architettati. È che sono troppo guerreschi e poco scienziati per i miei gusti. E per qualche ragione i personaggi femminili, ad eccezione in questo caso di Sette di Nove, non riescono a piacermi. Raffi ad esempio, che mi piace in sé come personaggio e come attrice, non riesco a vederla in nessun modo come appartenente a questo universo, e da sempre sia Beverly che Deanna mi sono sembrate troppo “molli” e insipide. Forse non le ho seguite a sufficienza, e questo è il motivo per cui dico così, ma mi hanno sempre indisposta.  

Si dà l’addio alla serie senza rimpianti, ma che funziona a dovere come amorevole omaggio a un passato da molti considerato glorioso.

venerdì 16 marzo 2018

IMMATURI - LA SERIE: nostalgia, amicizia, amore


Nostalgia, amicizia e amore: sono state queste le colonne portanti di quella favola italiana a lieto fine che è stata la serie Immaturi (Canale5), diretta da Rolando Ravello,  degna rivisitazione per la TV dell’omonimo successo cinematografico di Paolo Genovese, qui sceneggiatore insieme a Paola Mammini e Giovanna Guidoni (a cui si aggiunge anche Marco Alessi fra i soggettisti).

Un gruppo di trenta-quarantenni riceve dal Ministero della Pubblica Istruzione una lettera che li informa che, poiché uno degli esaminatori alla loro maturità non aveva il titolo per rivestire quel ruolo, il loro esame è stato annullato e devono sostenerlo di nuovo. La gran parte di loro decide di ri-frequentare l’ultimo anno del liceo classico in modo da arrivare preparati. Lorenzo Romanini (Ricky Memphis), che rischierebbe di perdere la propria attività come agente immobiliare senza il diploma e che vive ancora con mamma Iole (Paola Tiziana Cruciani) e papà Maurizio (Maurizio Mattioli), ritrova da adulto la donna di cui era innamorato al liceo e che non ha spesso di amare, ricambiato, Luisa (Irene Ferri), single ma con una figlia piccola. Piero Mistico (Luca Bizzarri) è un conduttore radiofonico che finge di essere sposato con prole per poter scaricare con facilità la ragazza di turno con cui esce nel momento in cui si stanca, ma che finisce per innamorarsi della severa professoressa di filosofia, Claudia Russo (Ilaria Spada). Il suo migliore amico Virgilio Montesi (Paolo Kessisoglu), che ha una sua videoteca,  è in crisi con la moglie che lo ha tradito, e flirta con una sua giovanissima ora neo-compagna di classe. Francesca Coppetti (Nicole Grimaudo), apprezzata cuoca con un suo ristorante, nasconde a tutti di essere sesso-dipendente, ed è in seria difficoltà per  l’attrazione con Daniele di Giulio, (Daniele Liotti), uno dei professori, affetto da ludopatia.  Serena Serafini (Sabrina Impacciatore) è sposata a un uomo ricchissimo ed ha la puzza sotto il naso finché la scomparsa del consorte che la molla senza dirle nulla per fuggire ad accuse varie, le fa scoprire la vita da una nuova prospettiva, e l’amore con il conducente di autobus, Gigi Ferone (Paolo Calabresi), padre di Savino (Andrea Carpenzano) che è il fidanzato che lei inizialmente disapprova di sua figlia  Lucrezia (Carlotta Antonelli).

Ogni puntata si apre con Mistico che alla radio invita un ascoltatore a tornare indietro nel tempo con la memoria ad una data che vorrebbe rivivere; dell’anno scelto racconta gli eventi essenziali lanciando una canzone significativa di quel momento. E loro, da “immaturi”, quel viaggio possono farlo concretamente nell’opportunità unica di rivivere le esperienze di quell’età della vita che segna l’inizio dell’età adulta, con ancora illusioni sul futuro e sogni da realizzare. Si sa in partenza dove si arriverà, con una seconda possibilità per i protagonisti di ripercorrere le proprie scelte. È un’allegoria, in fondo, che rilette sui rimpianti che si hanno e sulle cose che si farebbero in modo diverso col senno di poi. E acutamente si vedono i personaggi allo stesso tempo adulti,  ma ancora inevitabilmente non per forza più saggi. Se non si è scoperto prima chi si è e che cosa si vuole dalla vita, è il momento di farlo ora.  

Una solida interpretazione da parte di tutti (con forse il solo Kessisoglu un po’ più debole degli altri, ma nemmeno troppo) e una sceneggiatura vagamente favolistica piena di humor e leggerezza, ma con un ritmo serrato, hanno confezionato una prima stagione che ha funzionato d’incanto. C’è molto di inverosimile e ci sono tanti stereotipi, ma poco importa. Tutti sono stati ben caratterizzati nelle loro motivazioni e sono risultati autenticamente simpatici a modo loro. Nel corso delle 8 puntate della prima stagione si è volentieri sospesa l’incredulità per farsi trasportare in una Roma dove si può sognare una seconda occasione. Ce l’avrà anche la serie, che è già stata confermata per una benvenuta seconda stagione.