giovedì 2 febbraio 2017

RIVERDALE: un teen drama imbevuto di citazioni


Dopo un’estate trascorsa a lavorare per l’azienda di costruzione del padre Fred (Luke Perry, Beverly Hills, 90210) per “costruirsi il carattere”, periodo durante il quale ha avuto una relazione sessual-sentimentale con la sua insegnante Geraldine (Sarah Habel), l’adolescente Archie Andrews (KJ Apa) ricomincia la scuola. Viene incoraggiato a giocare a football, ma il suo cuore lo spinge a dedicarsi alla musica, nonostante non abbia fortuna nel cercare di far cantare i suoi testi alla band più popolare della scuola, Josie and the Pussicats, di cui leader è Josie (Ashleigh Murray). Betty Cooper (Lili Reinhart), che si sforza di essere una persona perfetta e che ha da tempo una cotta per lui, è spinta dal suo migliore amico gay Kevin (Casey Cott) a dichiarasi, e lei è incerta se farlo o meno, specie ora che in città è arrivata la bellissima e abbiente Veronica (Camilla Mendes), proveniente da New York insieme alla madre Hermione (Marisol Nichols), dopo che si è lasciata alle spalle uno scandalo che riguarda il padre. Le due ragazze diventano subito amiche, sebbene la madre di Betty, Alice (Mädchen Amick, Twin Peaks), cerchi di metterla in guardia. Come racconta il narratore della serie Jughead (Cole Sprouse), amico di Archie, quella appena passata non è stata un’estate come le altre. La comunità si è appena ripresa dalla tragica morte, il 4 luglio, in circostanze mai del tutto chiarite, di un ragazzo il cui corpo non è stato ritrovato, Jason Blossom. Gli è sopravvissuta la sorella gemella, Cheryl (Madelaine Petsch), ricca e maleducata, che non è la sola in città a mantenere dei segreti su che cosa sia veramente successo il giorno della scomparsa del fratello. Siano a Riverdale.

La nota principale del nuovo teen drama della CW (di cui Netflix ha acquisito i diritti di distribuzione internazionale) è quanti echi rimanda. Già i personaggi non sono degli originali, ma sono basati esplicitamente su quelli dei classici fumetti della casa editrice Archie Comics  - gli stessi nomi di Archie, Betty e Veronica, coinvolti in un triangolo amoroso, sono forse familiari a tutti, anche a quelli che i fumetti non li hanno mai letti; il personaggio di Archie ha debuttato nel 1941. Nel DNA della serie però si riconoscono facilmente, anche senza citazioni dirette (pur visibili nel casting adulto, ad esempio), ma solo per le formulazioni dei dialoghi e per le pure sensazioni evocate, i molti progenitori, da Berverly Hills, 90210 (basterebbe la giacca indossata dal protagonista), a Dawson’s Creek (la storia d’amore con l’insegnante), The OC (la ragazza arrivata da fuori), Gossip Girl (il narratore, la mean girl), Pretty Little Liars (il compagno di scuola scomparso), Twin Peaks (il cadavere, l’epoca evocata), Peyton Place (i segreti), Happy Days (il locale dove si ritrovano i ragazzi), Mad Men (a Betty si nomina Batty Draper)… Fra parentesi ho indicato un piccolo aggancio, ma l’homage va più a fondo di un unico elemento. Ogni puntata poi rende ossequio a un diverso film: River’s Edge, The Last Picture Show,  Body Double, Touch of Evil(EW) E i riferimenti espliciti al’immaginario culturale high e low brow sono innumerevoli.

Siamo indubbiamente nella seconda decade degli anni 2000, e si è più dark, ma l’estetica (nella scenografia e nei costumi ad esempio) e una qualche sensibilità emozionale riportano a galla il periodo a cavallo fra la fine degli anni ‘40 e gli inizi degli anni ‘50. Il retrogusto pure è quello che si associa a quegli anni, una sorta di innocenza che è anche perfezione apparente che maschera inconfessate pulsioni e verità di cui ci si vergogna. Imbevuta com’è di passato, la serie fatica a dimostrarsi originale, ma riesce ad esserlo a sufficienza da avere qualcosa da dire. Non ha il sapore di un pastiche, se non nella misura in cui nel volto di un bimbo si vedono i tratti dei genitori. Ha detto bene Entertainment Weekly (link sopra) dichiarandola una serie post-tutto e “la somma di tutti i trend: estensione del franchise, adattamento di un fumetto, cripto serial adesca-teorie, audace storia d’amore YA, e decostruzione densamente ironica. Riverdale è acutamente consapevole di ciò: codificata entro il suo essere un pulp giovanile solidamente soddisfacente c’è una astuta parodia di se stessa e del lavoro di reinvenzione”.

Portata sullo schermo da Roberto Aguirre-Sacasa (anche direttore creativo per la Archie Comics) e con l’instancabile Greg Berlanti come produttore esecutivo, è una storia di scoperta di se stessi in primo luogo, con in questo l’adolescenza come luogo biografico principe, e di disvelamento. Una critica interessante è venuta da parte di chi ha lamentato il fatto che si sia deciso, almeno nel corso della prima stagione, di considerare il personaggio di Jughead come eterosessuale, quando secondo il canone è asessuale, cosa di cui tutti, dagli autori agli attori, sono di fatto consapevoli. La comunità asessuale, fortemente sottorappresentata, è ragionevolmente rimasta delusa da quella che poteva essere un’occasione importante di visibilità. (Si legga in proposito l’interessante articolo su Polygon). Ci dovrebbe però essere un margine per cambiare traiettoria in futuro.

È difficile valutare se questa serie diventerà un culto per le nuove generazioni, ma le premesse ne garantiscono quantomeno il potenziale. Della prima stagione di questo mistery a tinte soap sono previste 13 puntate.  

mercoledì 25 gennaio 2017

INSECURE: esperienze di una donna afro-americana contemporanea


Ideata da Issa Rae e Larry Wilmore e in parte basata sulla webserie della Rae The Misadventures of Awkward Black Girl, Insecure (della HBO) è una comedy sulle esperienze di una donna afro-americana contemporanea: lavoro, amore, amicizie, vita sociale… Da un lato è fortemente intrisa di cultura e sensibilità nera (nel seguirlo in originale lo si nota anche molto nell’aspetto linguistico, anche da una cosa banalissima come il riferirsi delle donne l’una all’altra come “bitch” o agli uomini come “nigger” –  in un qualunque altro contesto termine diversamente fortemente insultante); dall’altro ha un potenziale di “relazionalità” molto più ampio. Riesce a gestire l’equilibrio fra i due aspetti in modo mirabile.

Issa (Issa Rae) lavora per un’associazione no-profit, la We Got Y’All, che si occupa di aiutare e potenziare le prospettive future per studenti delle medie svantaggiati perché provenienti da quartieri di minoranza etnica. Lei è la sola afro-americana dello staff e per questo la sua opinione viene considerata come di particolare rilievo, allo stesso tempo viene anche percepita un po’ come un’aliena –  in qualche caso viene in mente un parallelismo con black-ish, anche se lì si cerca un più esplicito umorismo. In particolare Issa collabora con Frieda (Lisa Joyce). Nella vita privata, convive con Lawrence (Jay Ellis), a inizio serie disoccupato e a una impasse rispetto  ai propri sogni professionali che non decollano. Il loro rapporto procede ad alti e bassi e non si può negare che lei abbia ancora una certa attrazione per il suo ex-compagno di liceo e college, Daniel (Y’Lan Noel). All’epoca erano cosiddetti “amici con benefici” (amici di letto, come si direbbe in italiano). Issa sfoga le sue frustrazioni componendo canzoni rap amatoriali che solitamente recita di fronte allo specchio – una storyline riguarda proprio la sua canzone “Broken Pussy” (Figa Rotta) - e si confida con le amiche. Fra tutte spicca Molly (Yvonne Orji), avvocatessa di successo, dalla disastrosa vita personale: agogna con tutte le sue forze una relazione stabile, ma non riesce mai a formarne una.

Nelle 8 puntate che compongono la prima stagione, vediamo Issa e Molly sia in contesto lavorativo che personale, e hanno più successo nel primo ambito che nel secondo. Entrambe fanno errori e si comportano anche male. ATTENZIONE SPOILER. Issa tradisce Lawrence andando a letto con Daniel (1.05) e poi, pentita, lo ignora, e quando lui finalmente la affronta, lei lo liquida senza troppe cerimonie con un “Eri un prurito che avevo bisogno di grattare” (1.07). Molly viene umiliata da un amico (1.05) che si fa passare per il  suo fidanzato perché pensa così di “salvarla” dall’imbarazzo di non avere un uomo; in Jared (Langston Kerman) trova un brav’uomo da cui è pure attratta, ma prima lo scarica perché non ha, sulla carta, il grado di istruzione che ritiene adeguato, poi dopo un ripensamento si raffredda nuovamente (1.06) perché, come lei confessa di aver avuto una esperienza lesbica ai tempi dell’università, lui dice di averne avuta una gay e questo la spiazza, e quando poi cerca di tornare con lui lo fa perché ha deciso di “abbassare i suoi standard” e glielo dice in un modo che è  grossolanamente insultante.

Insecure mostra le insicurezze di due donne adulte con una voce molto distintiva. Parla di essere neri in un mondo di bianchi (a Molly, ad esempio, viene chiesto di parlare a una giovane stagista nera su come questa si comporta proprio per via di una “dissonanza culturale” che i colleghi percepiscono), ma si parla fortemente di amicizia, e di sessualità: ci sono scene, basti pensare alla 1.08, in cui gli atti sono molto espliciti, e il ruolo della sessualità è in generale significativo. Si riflette anche sulla sessualità in rapporto alla mascolinità (1.06). Quando le amiche si confrontano sulla confidenza di Jared a Molly sul fatto di aver avuto un’esperienza omoerotica, emerge un doppio standard fra uomini e donne, e  dopo l’appassionata difesa di Issa di non ricadere in stereotipi eteronormativi e di ricordarsi che la sessualità è fluida, la risposta delle amiche è sia di consapevolezza, sia in qualche modo di vaga bonaria derisione del tono accademico dell’amica.

Si sono richiamate alla mente Girls, Girlfriends, Sex and the City, in diverse recensioni, e ce ne sono sicuramente echi in questa commedia che riesce però a staccarsi da eventuali modelli e a risultare fresca, coinvolgente, autentica. Di efficace complemento anche la musica originale di Raphael Saadiq. Consulente musicale è Solange Knowles (che è stata parte delle Destiny’s Child).

La serie è stata rinnovata per una seconda stagione. 

lunedì 16 gennaio 2017

PITCH: baseball e femminismo


È terminata con il futuro della protagonista in bilico così come quello della serie, la prima stagione di Pitch (dell’americana Fox) che ha raccolto buoni consensi di critica – era una delle più attese del 2016 – ma ascolti minori del previsto.

Ginny Baker (Kylie Bunbury) è una giocatrice di baseball che diventa la prima donna a venire assunta come lanciatrice da una squadra della Major League, quella dei Los Padres di San Diego. Fin da piccola il padre (Michael Beach), ora scomparso, intuendone le potenzialità, l’ha allenata duramente – se doveva scegliere fra il ballo scolastico e gli allenamenti, erano sempre questi ultimi ad avere la meglio (1.04). Da adulta a prendersi cura dei suoi interessi professionali è la sua agente, Amelia Slater (Ali Larter), che insieme ad Eliot (Tim Jo), che diventa direttore dei social media, lascia la sua carriera precedente per dedicarsi completamente al nuovo astro nascente dello sport. La posizione di Ginny non è facile, anche perché si ritrova in un ambiente, anche storicamente, completamente maschile. Del fatto che non sia una situazione usuale sono molto consapevoli tutti, in primis il manager generale, Oscar Arguella (Mark Consuelos, All My Children) e il presidente ad interim Charlie Graham (Kevin Connolly, Entourage). Presto Ginny guadagna la stima del capitano della squadra, Mike Lawson (Mark-Paul Gosselaar, noto soprattutto per il suo ruolo di Zack in Saved By the Bell / Bayside School), che è alla fine della carriera, e dell’allenatore Al (Dan Lauria). Fra i colleghi trova un vecchio compagno di quando giocava in squadre minori, Blip Sander (Bo McRae), che, con la moglie Evelyn (Meagan Holder), è per lei un vero amico. Il fratello Will (BJ Britt), che agli inizi seguiva la sua carriera, è più interessato a sfruttare la sua fama che altro, messo alle strette da debiti contratti con persone con pochi scrupoli.

È probabilmente dai tempi di Friday Night Lights che non c’è una serie così fortemente incentrata sullo sport. In questo caso, come in quello, non è necessario conoscerne le regole per apprezzare quello che accade, ma di certo aiuta a comprendere finezze e riferimenti. E come in quel caso la vita personale dei protagonisti è centrale. Qui, essenziale è specificatamente Ginny in quanto donna. La serie è consapevole della politica di genere e delle filosofie femministe, anche con riferimento specifico a dibattiti molto attuali. Il personaggio stesso nella diegesi è cosciente che è come se facesse una dichiarazione per il fatto stesso di esistere. Diventa un simbolo e un modello da emulare per milioni di ragazzine. Come viene vista e trattata proprio in quanto femmina è occasione di ripetuta riflessione. Al deve scusarsi pubblicamente (1.02) per aver fatto delle osservazioni su di lei che la riducono a suo solo aspetto fisico. È una giocatrice, ma allo stesso tempo un brand. Questo le provoca anche momenti di panico: si sente sopraffatta dalla responsabilità che sente addosso.  Essendo la prima, infrange il cosiddetto soffitto di cristallo, e uno spot che prepara su di lei una nota marca di scarpe (1.06) la dipinge proprio come una pioniera che con la sua pallina lanciata verso l’alto spacca un muro di vetro.

La serie è davvero molto attenta alla questione femminista e non solo è quasi emozionante per come trasmette un messaggio di empowering, ma diventa soggetto attivo di un dibattito che intende cambiare la conversazione. In un momento in cui nella realtà americana è molto presente il problema degli stupri nei campus universitari e in cui c’è il riverbero del danno delle parole dell’allora ancora candidato alla presidenza Trump che diceva che le donne basta “afferrarle per la figa” per far fare loro quello che si vuole, dichiarazioni da lui definite come semplici chiacchiere da spogliatoio, e in un’epoca in cui si ragiona sul modello di mascolinità che si vuole proporre, ha una pregnanza non da poco entrare in quel tipo di spogliatoi per sentirne le chiacchiere. Che gli autori del programma facciano dichiarare alla giovane sportiva, in occasione della sua ospitata nella diegesi al live di Jimmy Kimmel, che “una donna non è responsabile del fatto che la assalgano sessualmente perché era nello spogliatoio sbagliato. Questo non solo è sbagliato, è pericoloso. Non dobbiamo assicurarci che ogni ragazza entri nella stanza giusta, dobbiamo assicurarci che ogni ragazzo sappia che è sbagliato stuprare” (1.02). Queste parole hanno se non il senso di una risposta, sicuramente quello di una presa di posizione.

Che per superare atteggiamenti di “due pesi due misure” ci voglia il sostegno e l’impegno di tutti si è ben visto, ad esempio, un una puntata come “San Francisco” (1.07). C’è il rischio che delle foto nude di Ginny vengano rese pubbliche contro la sua volontà. I manager sono preoccupati. Nella discussione su come gestire la situazione, sottolineano ad Amelia che gli uomini non vengono resi oggetto come le donne. “Thanks for mansplaining that to me!” replica lei. “Grazie di spiegarmelo!” tradurrei in italiano in mancanza di soluzioni migliori. In inglese viene utilizzato però il neologismo “mansplaining”, che si usa quando un uomo assume nei confronti di una donna un tono di spiegazione su un argomento che presumibilmente lei conosce meglio di lui.  Si trattava di un selfie e Ginny senza imbarazzo dichiara “It’s my body, it’s my business – È il mio corpo, sono affari miei”, mostrando una forte consapevolezza del proprio potere sul proprio corpo, terreno di battaglie femministe da sempre. Lì dove si vede che è la collaborazione di tutti che porta a demolire double standard sessisti è quando per sostenerla l’intera squadra decide di posare nuda. In generale, si riesce ad evitare di essere didattici perché si mostra la necessità della parità, per una vita sana, per un buon lavoro.

L’infanzia e i suoi risvolti nell’età adulta (con i flashback non solo di Ginny, ma anche di Mike), la lealtà familiare e amicale, il rapporto con i media, il rapporto fra il singolo e il gruppo, l’amicizia uomo-donna ed eventualmente i rapporti sentimentali (con il rapporto fra Ginny e Mike che ha sempre anche un sottotesto di potenziale intesa romantica) sono pure argomenti di molto rilievo. Ideata da Dan Fogelman (This is us, Galavant) e Rick Singer, Pitch è distante dai vertici raggiunti dalla summenzionata Friday Night Lights, ma  nondimeno è un racconto solido.  

lunedì 9 gennaio 2017

GOLDEN GLOBE 2017: i vincitori


Ieri sono state consegnate le statuette per i Golden Globe. Qui avevo indicato le nomination.
I vincitori sono stati:

Miglior drama

The Crown

Miglior attore in un drama

Billy Bob Thornton, Goliath

Miglior attrice in un drama

Claire Foy, The Crown



Miglior comedy o musical

Atlanta

Miglior attore in una comedy o musical

Donald Glover, Atlanta

Miglior attrice un una comedy o musical

Tracee Ellis Ross, black-ish



Miglior miniserie o film-TV

The People vs. OJ Simpson: American Crime Story

Miglior attore in una miniserie o film-TV

Tom Hiddleston, The Night Manager

Miglior attrice in una miniserie o film-TV

Sarah Paulson, The People vs OJ Simpson: American Crime Story


Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film-TV

Hugh Laurie, The Night Manager

Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film-TV

Olivia Colman, The Night Manager




Per i vincitori in campo cinematografico, si veda il New York Times

mercoledì 4 gennaio 2017

THE HALCYON: intrighi d'epoca


Pubblicizzato come l'erede di Downton Abbey e avvicinato a Mr Selfridge, The Halcyon (da non confondersi con il fantascientifico Halcyon) è meglio accostabile al remake del 2010 di Upstairs, Downstairs, pur non essendone all'altezza da un punto di vista narrativo, almeno a giudicare dal pilot.

Siamo a Londra, nel 1940, in periodo di guerra perciò, e l'ambientazione è quella di un albergo a 5 stelle, il Halcyon del titolo. Proprietario della struttura è Lord Hamilton (Alex Jennings, The Crown) che tradisce la moglie, lady Priscilla (una apprezzatissima Olivia Wiliams), con l'ennesima amante, Miss Charity Lambert (Charity Wakefiled), simpatizzante per il nazismo, non è chiaro se per convinzione o per dispetto. Gli Hamilton hanno due figli. Il primo, Freddy (Jamie Blackley), è destinato a una carriera militare nella RAF. Il secondo, il gemello Toby (Edward Bluemel), di soli pochi minuti più giovane, ha un rapporto conflittuale con il padre. A gestire con rigore l'albergo e a mantenere i segreti del nobiluomo è Richard Garland (Steven Mackintosh), vedovo inviso a lady Priscilla e con una figlia che lavora alla reception, Emma (Hermione Corfield). Fra lei e Freddy, amici fin dall'infanzia, c'è il potenziale per un futuro sentimentale. La giovane donna ha un’amica e confidente nella cantante dell'albergo, Betsey Day (Kara Tointon) che ha attirato l’attenzione del musicista nero Sonny Sullivan (Sope Dirisu). Nelle stanze d’albergo sono ospiti in varia misura politici, spie, aristocratici e si discute il futuro dell’Inghilterra. Un giornalista radiofonico americano, Joe O’Hara (Matt Ryan), tiene occhi e orecchie ben aperti.

Spogliata dell’epoca e della lussuosa scenografia, questa serie in 8 puntate per la ITV, ha una premessa più banale che insipida. Il pilot è costruito su due fondamentali colpi di scena, che non rivelo. Uno all’inizio: con una tecnica ormai abusata si parte con il cinquantesimo anniversario dell’hotel per poi tornare indietro ad alcuni mesi prima; il secondo, alla fine, lascia credere che questa creazione di Charlotte Jones, che ha messo immediatamente molta carne al fuoco, possa avere un buon margine di costruzione narrativa sugli assi portanti dell’ostilità fra lady Priscilla e il manager Garland e dell’amore nascente fra i giovani Freddy ed Emma. Non ci sono sottigliezze, ma ampie e vistose pennellate su una tela di intrighi e passioni familiari e sociali.  

sabato 31 dicembre 2016

I migliori (nuovi) programmi del 2016 secondo me


Come ogni anno indico quelli che secondo me sono stati i migliori programmi dell’anno, ma solo fra quelli nuovi. Per quello nella mia breve lista non troverete programmi come Black-ish o Crazy Ex-Girlfriend, The Americans o Rectify, che diversamente non potrebbero mancare. E questo però fa sì che purtroppo io non riesca nemmeno a inserire programmi potenzialmente meritevoli che non ho fatto in tempo a vedere entro l’anno, uno per tutti Atlanta.

I migliori nuovi programmi del 2016 sono stati per me:

  1. The Night Of: ne ho parlato qui.

  2. The Crown: recensito qui.

  3. American Crime: tecnicamente non è un programma nuovo, perché si tratta della seconda stagione (ne ho parlato qui), ma dal momento che è una serie antologica che si resetta totalmente ad ogni nuovo giro, se non negli interpreti quanto meno nelle storie e nei personaggi, mi sento legittimata a considerarla nuova.
Questi per me sono stati la crema della crema. Una onorevole menzione va anche a This is us, che si fa ogni giorno più stratificato (la puntata natalizia – 1.10 – in cui si è affrontato da più prospettive il tema della morte, ad esempio, è stata notevole). The A Word, The Path e Baskets sono sicuramente meritevoli. Molti hanno incluso nelle proprie liste Westworld e Stranger Things, ma io non ho completato la visione e per questo preferisco per ora non pronunciarmi in proposito.
Fuori dall’ambito della fiction, dai pezzi che se ne possono vedere online, Full Frontal with Samantha Bee è assolutamente grandioso, e rilevante, così come mi sento di caldeggiare Gaycation.

Per una lista delle liste, con il meglio del meglio secondo la critica, oltre a curiosare nelle liste da me indicate nei post precedenti, invito a curiosare sul sito di Metacritic che unisce le valutazioni delle maggiori testate. 

martedì 27 dicembre 2016

I migliori programmi del 2016 secondo FRESH AIR e il NYT


I migliori programmi del 2016 sono stati...

Secondo David Bianculli, critico di Fresh Air: 1. Better Call Saul; 2. Black Mirror; The Night Of; 4 e 5 a pari merito: The People vs e OJ Simpsons, e OJ: Made in America; 6. The Night Manager; 7. Last Week Tonight with John Oliver; 8. Shameless; 9. Game of Thrones; 10. Horace and Pete; Veep.

Secondo il New York Times:

James Poniewozic non numera la sue scelte, ma le elenca in ordine alfabetico, ricordando che questo genere di liste “(d)icono la verità mentendo. L’idea che un critico possa guardare tutta la televisione che c’è oggi, lasciamo stare isolare i 10 migliori lavori fra generi ampiamente differenti, è una finzione”. I programmi scelti sono: The Americans; Atlanta; BoJack Horseman; Crazy Ex-Girlfriend; Full Frontal with Samantha Bee; High Maintainance; Horace and Pete;  The People Vs. OJ Simpson: American Crime Story; Rectify; Transparent.

Mike Hale compila una lista di soli programmi internazionali: 1. Happy Valley; 2. Detectorists; 3. Gomorrah; 4. Chewing Gum; 5. Case; 6. Fleabag, e a pari merito Crashing; 7. My Hero Academia; 8. Glitch; 9. In the Line of Duty; 10. Catastrophe.

Neil Genzlinger, infine, sceglie i 10 muovi programmi più “outlandish”, più bizzarri: 1.  Bajillion Dollar Propertie$; 2. Stan Against Evil; 3. Debate Wars; 4. Dream Corp LLC; 5. Legends of Chamberlain Heights; 6. Flowers; 7. Braindead; 8. Mr Neighbor’s House; 9. Wrecked; 10. Vice Principals. 

venerdì 23 dicembre 2016

I migliori programmi del 2016 secondo THR e VARIETY


I migliori programmi del 2016 sono stati…

Secondo The Hollywood Reporter:

Tim Goodman, il critico principale, premettendo che non è umanamente riuscito a vedere tutto, come ogni anno, tanto più in un’epoca considerate di platino per la televisione, sceglie di segnalare i programmi che ha ritenuto migliori dell’anno, senza limitarsi ad un numero preciso, e ne sceglie 13 per i network, 38 per la TV cable.

Per la cable: 1. The Americans; 2. The People vs OJ Simpson: American Crime Story; 3. Atlanta; 4. Happy Valley; 5. Soundbreaking: Stories from the cutting edge of recorded music; 6. The A Word; 7. Rectify; 8. Black Mirror; 9. Game of Thrones: 10. Veep; 11. Horace and Pete; 12. Better Call Saul; 13. Fleabag; 14. Silicon Valley; 15. Mr Robot; 16. Westworld; 17. The Night Of; 18. Casual; 19. Catastrophe; 20. You’re the worst; 21. Better Things; 22. The Girlfriend Experience; 23. Stranger Things; 24. Dectectorists; 25. Orange is the New Black;  26. Insecure; 27. The Path; 28. People of Earth; 29. Teachers; 30. Last week tonight with John Oliver; 31. Full Frontal with Samantha Bee; 32: Orphan Black; 33. 11.22.63; 34. The Last Panthers; 35. London Spy; 36. Chance; 37. Gomorrah; 38. The Night Manager.

Per i network: 1. Crazy Ex-Girlfirend; 2. Jane the virgin; 3. Brooklyn Nine-Nine; 4 Bob’s Burger; 5. Black-ish; 6. Jimmy Kimmell Live!; 7. You, Me and the Apocalypse; 8. Late Night with Seth Meyers; 9. Fresh Off the Boat: 10. Speechless; 11. The Goldbergs; 12. The Good Place; 13. This is us.

Secondo Daniel Fienberg, critico in seconda, sono stati: 1.OJ: Made in America; 2. Rectify; 3 Atlanta; 4. BoJack Horseman; 5. Full Frontal with Samantha Bee; 6. The Americans; 7. Happy Valley; 8. Veep; 9. Halt and catch fire; 10. Horace and Pete; 11. American Crime Story: The People vs OJ Simpson.



Secondo Variety, sono stati:

Per Maureen Ryan: 1. Jane the virgin; 2. Rectify; 3. The People vs, OJ Simpson: American Crime Story; 4. Black-ish; 5. The Americans; 6. One Mississippi; 7. Crazy Ex-Girlfriend; 8. Atlanta; 9. Insecure; 10. Better Things; 11. Halt and catch Fire; 12. Full Frontal with Samantha Bee; 13. Catastrophe; 14. Last week tonight with John Oliver; 15. OJ: Made in America; 16. Fleabag; 17. Transparent; 18. Stranger Things; 19. Superstore; 20 Marvel’s Agent Carter.

A link trovate anche ulteriori link alla sua lista di migliori fra nuovi programmi e fra i vecchi.

Per Sonia Saraiya: 1. Atlanta; 2. Silicon Valey: 3. The Girlfriend Experience; 4. Halt and Catch Fire; 5. Fleabag; 6, The People vs OJ Simpson: American Crime Story; 7. Better Call Saul; 8. Unbreakable Kimmy Schmidt; 9. Insecure; 10. BoJack Horseman; 11. Rectify; 12. Frontline; 13. Black Mirror; 14. The Real O’Neals; 15. Lemonade; 16. Veep; 17. Superstore; 18. The Crown; 19. Crazy Ex-Girlfriend; 20. Lady Dynamite.


Ha scelto poi i 20 migliori episodi dell’anno.  

martedì 20 dicembre 2016

I migliori programmi del 2016 secondo EW e TV GUIDE


I migliori programmi del 2016 sono stati…

Secondo Entertainment Weekly: 1. OJ: Made in America; 2. Unbreakable Kimmy Schmidt; 3. The Americans; 4. The People vs OJ Simpson: American Crime Story: 5. Atlanta; 6. Better Things; 7. Rectify; 8. The Good Place; 9. Search Party; 10. Westworld; 11. Crazy Ex-Girlfriend; 12. American Crime; 13. Black-ish; 14. Mr Robot; 15. Documentary Now!; 16. Better Call Saul; 17. Roots; 18. Lady Dynamite; 19. Stranger Things; 20. Horace and Pete.

Secondo Tv Guide: 1. The People vs OJ Simpson: American Crime Story; 2. Stranger Things; 3. Better Call Saul; 4. The Night Of; 5. Atlanta; 6. Rectify; 7. The Good Place;  8. Crazy Ex-Girlfriend; 9. Westworld; 10. This is us.

sabato 17 dicembre 2016

I 10 programmi dell'anno secondo l'AFI


I programmi dell’anno, ovvero quelli ritenuti artisticamente e culturalmente significativi, secondo l’American Film Institute sono, in ordine alfabetico:

The Americans
Atlanta
Better Call Saul
The Crown
Game of Thrones
The Night Of
The People vs OJ Simpson: American Crime Story
Stranger Things
This is us
Veep


Per il cinema si veda a questo link

lunedì 12 dicembre 2016

Le nomination ai GOLDEN GLOBE 2017


Sono state annunciate oggi le nomination ai Golden Globe, premi della stampa strabiera presente ad Hollywood. Le statuette verranno consegnate il prossimo 8 gennaio. 

Miglior drama

The Crown
Game of Thrones
Stranger Things
This is us
Westworld

Miglior attore in un drama

Rami Malek, Mr Robot
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Matthew Rhys, The Americans
Liev Schreiber, Ray Donovan
Billy Bob Thornton, Goliath

Miglior attrice in un drama

Catriona Balfe, Outlander
Claire Foy. The Crown
Keri Russell, The Americans
Wynona Ryder, Stranger Things
Evan Rachel Wood, Westworld



Miglior comedy o musical

Atlanta
black-ish
Mozart in the Jungle
Transparent
Veep

Miglior attore in una comedy o musical

Anthony Anderson, black-ish 
Gael Garcia Bernal, Mozart in the Jungle
Donald Glover, Atlanta
Nick Nolte, Graves
Jeffrey Tambor, Transparent

Miglior attrice un una comedy o musical

Rachel Bloom, Crazy Ex-Girlfriend
Julia Louis-Dreyfus, Veep
Sarah Jessuca Parker, Divorce
Issa Rae, Insecure
Gina Rodriguez, Jane the Virgin
Tracee Ellis Ross, black-ish



Miglior miniserie o film-TV

American Crime
The Dresser
The Night Manager
The Night Of
The People vs. OJ Simpson: American Crime Story

Miglior attore in una miniserie o film-TV

Riz Ahmed, The Night Of
Bryan Cranston, All The Way
Tom Hiddleston, The Night Manager
John Turturro, The Night Of
Courtney B. Vance, The People vs. OK Simpson: American Crime Story

Miglior attrice in una miniserie o film-TV

Felicity Huffman, American Crime
Riley Keough, The Girlfriend Experience
Sarah Paulson, The People vs OJ Simpson: American Crime Story
Charlotte Rampling, London Spy
Kerry Washington, Confirmation



Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film-TV

Sterling K. Brown, The People vs OJ Simpson: American Crime Story
Hugh Laurie, The Night Manager
John Lithgow, The Crown
Christian Slater, Mr Robot
John Travolta, The People vs OJ Simpson: American Crime Story

Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film-TV

Olivia Colman, The Night Manager
Lena Headey, Game of Thrones
Chrissy Metz, This is us
Mandy Moore, This is us
Thandie Newton, Westworld


I Golden Globe premiano anche il cinema. Per la lista completa nelle varie categorie, si veda qui


sabato 10 dicembre 2016

THE CROWN: regale


Regale, sontuosa, elegante, precisa, misurata: può sicuramente vantarsi di essere tutto questo la serie di Netflix The Crown, ideata e scritta da Peter Morgan (The Queen e Frost/Nixon al cinema), incentrata sulla vita personale e politica della regina Elisabetta II d’Inghilterra ed erede ideale, come tipo di sensibilità, di Downton Abbey. La prima stagione di 10 episodi sarà seguita da una confermata seconda, ma il progetto totale è di 6 stagioni che dovrebbero ripercorrere in gran parte tutto il suo regno, con cambi di attori principali in corso di via (ogni due stagioni), presumibilmente per una questione di età degli interpreti. Si tratta di una delle serie più costose di sempre, spettacolosa in quanto a scenografie, costumi, cinematografia e valori produttivi in generale.

Si esordisce nel 1947 all’epoca delle nozze di Elisabetta (Claire Foy) con Filippo (Matt Smith, Doctor Who). A regnare è ancora il padre re Giorgio VI (Jared Harris, Mad Men) che morirà di lì a poco, alla Corona dopo l’abdicazione del fratello re Edward (Alex Jennings) che vi ha rinunciato per amore di Wallis Simpson (Lia Williams). La giovane regina, consigliata anche dal primo ministro Winston Churchill (John Lithgow), deve imparare a gestire la propria posizione, e con questo a ridefinire anche il proprio ruolo nei confronti dei propri familiari  - così come loro peraltro  dovranno fare con lei -, con il marito in primis, ma anche con la madre, la regina Mary (Eileen Atkins),  e con la sorella, la principessa Margaret (Vanessa Kirby), innamorata del colonnello Peter Townsend (Ben Miles).

Centrali nella costruzione della narrazione sono questioni di filosofia del diritto: da chi deriva il potere del sovrano, quali sono i suoi limiti, quali sono i rapporti fra la Corona e il Governo… Si insiste molto sul fatto che, nella concezione della monarchia britannica il potere rappresentativo della Corona viene da Dio: lo ricorda alla figlia la regina Mary (1.04), lo ribadiscono in occasione della solennissima cerimonia di incoronazione, mostrata in televisione, ma nascosta nel momento sacro dell’unzione (1.05), lo ripete Elisabetta bambina, in un flashback che la mostra impegnata a studiare diritto costituzionale (1.07). Indossare il diadema è un peso fisico, ma soprattutto metaforico, elemento enfatizzano anche nella diegesi, e il fardello che comporta è pure un concetto su cui si insiste molto: re Edward è disprezzato e ritenuto egoista per non aver voluto portarlo ed Elisabetta ritiene che lo zio avrebbe dovuto scusarsi con lei per averla messa nella posizione di farlo, così come Churchill la istruisce a non mostrare mai la fatica, ma a sorridere sempre di fronte al suo popolo (1.08). In campo c’è la difficile negoziazione del potere fra le istituzioni, ma anche e forse soprattutto l’equilibrio fra l’istituzione e la persona che la incarna (Elisabetta, Churchill), con un ventaglio di situazioni collegate, nell’intreccio fra vita pubblica e vita privata, che tenere separate comporta sacrifici continui.

Elisabetta non può andare a vivere dove vorrebbe così come non può scegliere il segretario personale che vorrebbe, il principe consorte non può volare o fare alcune manovre in volo senza il permesso del Governo (1.04), Churchill non accetta di vedersi fragile in un ritratto che gli viene regalato dal Parlamento per i suoi 80 anni perché nella sua immagine vede anche rappresentato l’esecutivo (1.09). Philip si sente minato nella sua mascolinità – una tematica che viene ripresa in più occasioni - e si lamenta che la moglie gli ha tolto la carriera, la casa, il nome (1.03); la sorella che vorrebbe sposarsi (1.06) deve rinunciare all’amore con il suo innamorato (1.10), inizialmente di fatto esiliato fuori dallo stato per due anni, perché il Gabinetto e la Chiesa non approvano; lo zio, escluso dalla cerimonia di incoronazione e ostracizzato di continuo per aver scelto l’amore, si esprime in più di un’occasione sulla crudeltà del sistema e dei suoi parenti; perfino la regina Mary si rammarica di come sia stata messa da parte proprio in un momento in cui avrebbe avuto più bisogno di sentirsi occupata, dopo la morte del marito (1.08).

Apparenza e sostanza viaggiano su due binari separati e per Philip è come il circo (1.08; 1.10). Quando intraprendono un lungo viaggio nei Paesi del Commonwealth, lui la vive come un equivalente di una tournee. La loro presenza è come dare una mano di vernice a una carretta arrugginita per dare l’impressione che vada tutto bene anche quando non è così. “È il nostro lavoro, è quello che siamo. La mano di vernice. Se i costumi sono abbastanza imponenti, se la tiara è abbastanza brillante, se i titoli sono abbastanza assurdi, la mitologia abbastanza incomprensibile, allora va ancora tutto bene”. Un valore su cui si insiste molto è quello dell’impassibilità e del silenzio, come modo per essere super partes e astenersi dal prendere posizione. La regina rappresenta tutti e come tale non deve mostrare la propria opinione. Non fare, non dire, restare neutrale: difficilissimo. Questa “freddezza” e questo riserbo sono condivisi dalla scrittura che sa utilizzare con molta finezza il non-detto, come è ben evidente dal pilot in cui re Giorgio capisce che deve morire presto da una seconda domanda al medico che non pone mai – quanto mi resta da vivere? - e che non ha bisogno di porre, o dalla realizzazione della morte del padre da parte di Elisabetta dal solo sguardo del marito (1.02).

Si tratta in fin dei conti di una sorta di Bildungsroman di una regina, con anche delle riflessioni su quello che è necessario per svolgere questo ruolo. Elisabetta, istruita nell’infanzia esclusivamente in diritto costituzionale ed esperta per il resto solo di cani e cavalli, capisce di non poter reggere una conversazione con i leader di stato che è chiamata a incontrare, si sente inadeguata, rimprovera la madre per averle impartito un’educazione insufficiente, assume un precettore. Sa solo l’essenziale, ma è un processo di apprendimento costante. La serie, si direbbe, crede nell’importanza di fare la differenza nel mondo, ma il modo in cui si fa questa differenza, a volte è inaspettato. Con impegno, una ragazzina che lo zio chiama Shirley Temple e la maggior parte di quelli che la circondano considerano mediocre, ma di cui Churchill vede la perspicacia e la potenzialità, riesce a condursi in modo esemplare. Una segretaria che legge a guarda ammirata il primo ministro, compara i propri risultati a quelli dello statista e si rammarica della differenza fra loro due, di fatto è morendo durante la grande nebbia londinese del 1952 (1.04) che fa la differenza.

La recitazione è di prim’ordine. Spiccano in particolare l’eccellente John Lithgow nel ruolo del residente al 10 di Downing Street, potente e in declino nello stesso momento, in parte motivato dall’ambizione in parte dal senso dell’onore e dell’impegno di dover guidare la giovane regina prima che su di lui cada il sipario; poi Claire Foy, fulcro di tutto quanto accade intorno a Buckingham Palace, in equilibrio fra innocenza e scaltrezza, fra volere e dovere, fra umanità e iconicità; e se non può non venire alla mente l’interpretazione al cinema di re Giorgio VI interpretato da Colin Firth ne Il Discorso del Re, Jared Harris non è sicuramente meno convincente. Vanessa Kirby, Matt Smith… tutti fanno davvero un lavoro eccellente.

In chiusura (1.10) si riprende in modo forte il tema conduttore di tutta la prima stagione. Ci sono due Elisabette, una in contrasto  con l’altra: la persona e la regina. La persona deve sopprimersi per il bene del regno. Non respira nemmeno, per usare le parole del fotografo che la immortala in un servizio nella season finale.  Il dovere ha la meglio sul resto (come sarà forzato destino per Margaret e Peter). Tutto questo perché, come ricorda la regina Mary alla figlia (1.02), “La Corona deve vincere. Deve vincere sempre”.