Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

martedì 27 novembre 2012

L'ITALIA VISTA DAGLI AMERICANI: documentari degli anni '70



È un’acuta analisi quella dell’inchiesta trasmessa da RaiStoria (Canale54) L’Italia vista dagli Americani. Questa serie documentaristica in 4 puntate (più una speciale, attualizzata) di Marco Guarnaschelli, trasmessa in cicli in vari orari, è nata da un’idea di Corrado Augias e risale ben al 1977, ma risulta per molti versi attualissima.

Ci si aprono più livelli di lettura. Alla prospettiva degli anni ’70 rispetto alla propria contemporaneità e al passato, si aggiunge quella nostra rispetto a quell’epoca, con le possibili valutazioni che lo scarto temporale permette. La prima puntata ad esempio si chiude con un’immagine di vari grattaceli americani, simbolo per gli immigrati italiani, ci viene detto, di ricchezza, libertà, felicità. L’ultimo fotogramma ci mostra sulla sinistra il primo piano di una statuina delle Madonna di un cimitero (dopo che si è analizzato come per gli emigranti nostrani i poli di aggregazione in un Paese straniero di cui non parlavano la lingua erano diventati la chiesa cattolica, la famiglia, il lavoro e le attività criminali), e sulla destra le Torri Gemelle. Per noi il senso di quell’immagine è ovviamente ben diverso da quello che poteva essere stato per uno spettatore degli anni ’70.

Attraverso quesiti posti all’elite culturale e alle persone comuni del’epoca, usati come campioni d’opinione, e attraverso una ricostruzione della presenza degli Italiani in USA, si approfondiscono i rapporti Italia-USA, marcati dalla nostalgia di chi ha lasciato la Penisola e influenzati dalle rappresentazioni TV.   

martedì 10 luglio 2012

ROAD ITALY: on the road in apecar


Chi cura programmi di viaggio in TV dovrebbe ripetersi: le cartine geografiche non sono carta straccia. Eppure l’ennesimo programma che ne fa a meno è Road Italy (Rai5) che forse ne avrebbe bisogno più di altri, visto che è in continuo spostamento essendo un percorso itinerante dal Gran Sasso al Monte Bianco fatto su strade provinciali alla scoperta di borghi e villaggi nostrani a bordo di apecar.
Forse, delle 50 puntate, quelle quotidiane danno più soddisfazione di quella serale del venerdì, che fuori dalle pittoresche inquadrature del Bel Paese non lascia niente o ben poco. I momenti “on the road” non hanno sapore e se li tagli riduci di metà il programma. Esagero naturalmente, ma il problema è che le tappe raggiunte vengono viste così a volo d’uccello, e senza vede indicazioni per recuperare le botteghe, il locali i monumenti in cui ci si sofferma, che sembra tutto fatto molto a casaccio.
Claudio De Tommasi, Valeria Cagnoni e Emerson Gattafoni, autori oltre che viaggiatori, che si avvalgono di NewsSpotter di Skylogic, la nuova tecnologia per le produzioni televisive “nomadiche”, registrano anche gli “incidenti di percorso” e questo dà un’aria vissuta che non dispiace: la grandine, l’automobilista che se ne frega che siano filmando e parcheggia dove vuole… Se si ripete il titolo del programma una volta in meno c’è più tempo da dedicare ai luoghi che si visitano, senza fretta.

lunedì 16 aprile 2012

SLOW TOUR: Blady e Roversi in giro per l'Italia


Durante tutto marzo, per 20 puntate andate in onda quotidianamente (Rete4, ore 10,50) più quattro speciali pomeridiani (ore 14.00), di cui uno in onda l’8 (dedicata all’Italia “Slow Cost”, come la chiamano loro) e l’altro il 15 aprile (sull’Italia in festa), Syusy Blady e Patrizio Roversi hanno intrattenuto con giri turistici ecosostenibili (“senza motore, ma con la testa e con il cuore”) in giro per il nostro Paese in “Slow Tour – Italiani non per caso” in una striscia, che un po’ sulla falsariga del loro storico “Turisti per caso” porta il loro ineguagliabile stile: mete poco battute, ma di interesse culturale, conversazioni con le persone del luogo, approccio umano e in questo caso lento, come dice il titolo, tranquillo, assaporato.
In giro nel pistoiese, per prendere una puntata a caso, si sono fermati a chiacchierare con il sacerdote 95enne della chiesa di Piteglio dove c’è la Madonna del latte, si sono soffermati in una bottega del barbiere collegata alla stazione ferroviaria che è un deposito di treni d’epoca e si è fatto un giro in calesse, ci si è fatti lacrimare gli occhi osservando l’essicazione delle castagne, un frutto che è stato definito la versione vegetale del maiale, nel senso che non si butta via niente…
Viaggi alla portata di tutti, e con un carattere tutto loro, con una personalità potremmo dire, e un sapore antico. La coppia si è divisa in due tragitti differenti che in montaggio vengono alternati, e che coprono  Sicilia, Campania, Calabria, Sardegna Toscana, Liguria, Veneto e Friuli. L’elenco di tutte le puntate si può trovare su turistipercaso.it e si possono rivedere online sul sito di velistipercaso.it.

domenica 18 marzo 2012

BEAUTIFUL a maggio in Puglia


Secondo quanto riporta Soaps in Depth, Beautiful torna in Italia per girare 8-10 puntate che andranno in onda negli USA nella tarda primavera, e per noi un bel po’ più in là. Destinazione: Puglia! Le scene verranno girate nella zona di Savelletri, una frazione di Fasano (BR) e in particolare alla Masseria San Domenico e a Borgo Egnazia. Fra gli attori confermati, per riprese, che dovrebbero avvenire fra il 7 e l’11 maggio, ci sono Katherine Kelly Lang (Brooke) e Ronn Moss (Ridge). Altri verranno annunciati in seguito.
Dopo Como (1997), Venezia (1999) e Portofino (2002), questa sarà la quarta volta chela soap decide di venire a girare on location nel nostro Paese.